Nuovi test logico-attitudinali

19,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

per tutti i concorsi – Quiz logico-verbali – Quiz logico-matematici – Quiz logico-deduttivi – Quiz logico-visivi

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 320
ISBN: 9788824434317
Codice: 277
Formato: 17 x 24
Abstract

Il ricorso ai test come metodologia di verifica delle competenze e delle abilità individuali è ormai ampiamente diffuso nell’intero settore dei concorsi pubblici.

Accanto ai test di personalità, utili per analizzare le caratteristiche emotive, motivazionali o caratteriali dei candidati, valutandone, nel contempo, le doti relazionali, l’abilità decisionale e la capacità di saper gestire in modo equilibrato le proprie emozioni, vengono puntualmente somministrati sia test logici veri e propri, il cui obiettivo prioritario è quello di verificare le capacità logiche e il quoziente intellettivo, sia test attitudinali, a loro volta adoperati per sondare le attitudini pratico/operative (velocità, destrezza, precisione, abilità percettive etc.) e quelle di stampo più marcatamente intellettivo (creatività, memoria, sistematicità etc.). Per affrontare con successo una prova a test è dunque indispensabile da un lato conoscere quali sono le tipologie di quiz più diffuse e ricorrenti in sede d’esame, dall’altro maturare un buon «allenamento» mentale nella risoluzione degli item.

I quesiti presentati in questo volume sono stati scelti in modo da esemplificare, in particolare, i modelli di test logico-attitudinali più frequentemente utilizzati nelle prove concorsuali e selettive, facendo attenzione a bilanciare i diversi livelli di difficoltà e a garantire, nello stesso tempo, un’equilibrata ed esaustiva ripartizione delle aree di esercitazione.

A tale scopo si è ritenuto opportuno suddividere il testo in quattro sezioni distinte e autonomamente strutturate, tese alla verifica delle seguenti attitudini:

1. abilità logico-verbali, per la valutazione delle quali sono stati predisposti test concernenti la competenza lessicale, la comprensione di brani, il riconoscimento di sinonimi e contrari, la risoluzione di anagrammi, l’individuazione di parole nascoste, l’esatta interpretazione di significati, definizioni, proverbi e modi di dire;

2. abilità logico-matematiche, in funzione delle quali si propongono quesiti orientati a sondare l’abilità di calcolo e la padronanza delle competenze aritmetiche, la capacità di completare serie numeriche e alfabetiche, l’attitudine specifica al ragionamento matematico, la propensione a risolvere operazioni cifrate e problemi basati sull’interpretazione di grafici;

3. abilità logico-deduttive, riguardanti, cioè, il ragionamento deduttivo, in virtù del quale, poste determinate premesse generali, è possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie, attivando la dovuta elasticità mentale nel vaglio delle varie ipotesi interpretative.

I quesiti contenuti in questa sezione, evidentemente utili per mettere alla prova l’abilità nel desumere le soluzioni giuste a partire dai dati di cui si è in possesso, comprendono test concernenti l’interpretazione di deduzioni logiche e serie insiemistiche, l’esatta determinazione di abbinamenti e analogie concettuali, la comprensione di sillogismi, la formazione di campi semantici, il riconoscimento di affermazioni logiche;

4. abilità logico-visive, per le quali, infine, vengono proposti appositi test finalizzati a misurare le attitudini percettive sia in termini di esatta identificazione dei rapporti figurativi (strutturazione spaziale, ricostruzioni visive, proporzioni, completamenti o esclusioni di figure), sia per quanto attiene alla capacità di saper riconoscere elementi speculari (figure uguali, numeri e lettere allo specchio).

Tutte le batterie di quiz si compongono di quesiti a risposta multipla corredati di risposte commentate, utili non solo per spiegare al lettore le logiche e i meccanismi di soluzione dei singoli item, ma anche per fornirgli un valido strumento di verifica del proprio bagaglio conoscitivo.

Vale la pena sottolineare che l’approccio ai test contenuti nel volume non presuppone affatto che il candidato debba essere in grado di eseguire procedimenti verbali, matematici o deduttivi tali da implicare nozioni specialistiche o studi di settore particolarmente approfonditi.
Al contrario, si tratta semplicemente di mettere in pratica abilità e attitudini normalmente utilizzate nell’esperienza quotidiana, le quali, supportate dalle giuste doti intuitive e da un necessario periodo di esercizio, permettono di affrontare e superare con esiti soddisfacenti anche quei test che potrebbero sembrare particolarmente ostici o, addirittura, irrisolvibili.

277

Indice
Recensioni (0)