• Grammatica di base con tabelle ed esempi esplicativi • Centinaia di test risolti e commentati • Simulazioni di colloqui
Sono sempre più numerosi oggi i concorsi pubblici che prevedono, tra le materie del bando, la conoscenza di una lingua straniera; e questo sia nella fase della verifica preselettiva, sia in occasione delle prove scritte e orali. La lingua che più spesso risulta oggetto d’esame è, ovviamente, l’Inglese, ancor più che in passato idioma di riferimento della comunicazione internazionale.
Proprio in virtù di questa considerazione, abbiamo dato alle stampe il presente volume, rivolto a quanti intendono conseguire una preparazione mirata ed efficace per sostenere qualunque tipo di prova concorsuale vertente, appunto, sulla lingua d’Oltremanica.
A tal fine il testo propone una rassegna delle tipologie di prove maggiormente utilizzate – dai test a risposta multipla (che costituiscono la metodologia d’indagine indubbiamente più diffusa), alle traduzioni, ai colloqui che si sostengono durante le verifiche orali – preceduta da una sezione teorica che consente al lettore di ripassare e fissare le principali regole linguistiche e grammaticali dell’Inglese.
Nel dettaglio, il testo è strutturato in 2 parti:
— una Parte prima (Grammatica di base della lingua inglese) che, sia pur in maniera sintetica, propone le tematiche grammaticali fondamentali della lingua e ne consente uno studio veloce, sistematico e mai lacunoso;
— una Parte seconda (Test di verifica) molto corposa, in cui sono riportati complessivamente più di 900 test a risposta multipla (quesiti di completamento, frasi con errori da individuare o da correggere, espressioni da tradurre, domande sull’esatto significato di un vocabolo, quiz riguardanti l’individuazione del sinonimo o del contrario, brani da integrare, reading comprehension), in parte commentati e tutti con chiave di risoluzione; traduzioni dall’inglese e in inglese di articoli di giornale e passi antologici (inerenti agli argomenti più svariati, dalla storia alla scienza, dalla politica all’economia, dal costume alla letteratura…); nonché dei colloqui in lingua che simulano la prova orale.
Considerata poi l’importanza preponderante assunta dalle prove a test all’interno di ogni categoria concorsuale, abbiamo ritenuto opportuno inserire un’Appendice, ricca di consigli utili per gestire nella maniera più idonea le difficoltà inerenti tale tipologia di verifiche.
Scaricabile online Audio Practice, l’audio digitale delle principali frasi della sezione Grammatica inglese e del capitolo Il colloquio della prova orale, per perfezionare la pronuncia. Per scaricare i file audio punta il tuo smartphone sul QR Code in copertina oppure collegati alla pagina www.simone.it/d/240_a.
Parte I
Grammatica di base della lingua inglese
Capitolo 1 - L’alfabeto
Capitolo 2 - I sostantivi
2.1 La formazione del plurale
2.2 Sostantivi numerabili e non numerabili
2.3 Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale
2.4 I nomi collettivi
2.5 I nomi composti
2.6 Il plurale dei nomi propri
Capitolo 3 - Gli articoli
3.1 L’articolo indeterminativo
3.2 L’articolo determinativo
3.3 I casi in cui non si adopera l’articolo
Capitolo 4 - I pronomi personali
4.1 I pronomi personali soggetto
4.2 I pronomi personali complemento
4.3 La posizione dei pronomi personali complemento
Capitolo 5 - Frase relativa e pronomi relativi
5.1 La frase relativa
5.2 I pronomi relativi
5.3 L’omissione di who, which e that
5.4 Le preposizioni nelle frasi relative
5.5 La sostituzione dei pronomi relativi which e that
Capitolo 6 - Pronomi e verbi riflessivi
6.1 I pronomi riflessivi
6.2 L’uso enfatico dei pronomi riflessivi
6.3 Espressioni particolari e pronomi reciproci
6.4 I verbi riflessivi
Capitolo 7 - Gli aggettivi qualificativi
7.1 Attributo e predicato
7.2 Gli aggettivi usati come sostantivi
7.3 Nomi e aggettivi di nazionalità
Capitolo 8 - Comparativi e superlativi
8.1 Indicazioni d’uso
8.2 Comparativo e superlativo di maggioranza
8.3 Il comparativo di uguaglianza
8.4 Comparativo e superlativo di minoranza
8.5 Il secondo termine di paragone
8.6 Il superlativo assoluto
8.7 Comparativi e superlativi irregolari
Capitolo 9 - Aggettivi e pronomi dimostrativi
9.1 Caratteri generali
9.2 Gli aggettivi dimostrativi
9.3 I pronomi dimostrativi
9.4 Altri usi dei pronomi dimostrativi
9.5 I termini di contrapposizione
9.6 Such e same
Capitolo 10 - I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone
10.1 Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi
10.2 Gli aggettivi possessivi
10.3 I pronomi possessivi
10.4 La costruzione «of + pronome possessivo»
10.5 Il genitivo sassone
10.6 L’uso dell’articolo con il genitivo sassone
10.7 Il doppio genitivo
10.8 «Of + possessore» oppure «genitivo sassone»?
Capitolo 11 - Aggettivi e pronomi indefiniti
11.1 Classificazione
11.2 Some ed any
11.3 Altri aggettivi e pronomi indefiniti
11.4 Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every
Capitolo 12 - Le preposizioni
12.1 Utilizzo e classificazione
12.2 Le preposizioni di luogo indicanti posizione
12.3 Le preposizioni di luogo indicanti movimento
12.4 La collocazione della preposizione di luogo nella frase
12.5 Le preposizioni di tempo
12.6 Le preposizioni di mezzo
12.7 Le preposizioni di qualità
12.8 La preposizione of
Capitolo 13 - Avverbi ed espressioni avverbiali
13.1 Funzioni e classificazione degli avverbi
13.2 Gli avverbi di modo
13.3 Gli avverbi di tempo
13.4 Gli avverbi di luogo
13.5 Gli avverbi di frequenza
13.6 Gli avverbi di quantità
Capitolo 14 - I numerali
14.1 Tabella dei numeri cardinali e ordinali
14.2 I numeri cardinali
14.3 I numeri ordinali
14.4 Le quattro operazioni
14.5 Le date
14.6 L’ora
14.7 Le principali unità di misura anglosassoni
Capitolo 15 - Il verbo to be
15.1 Le forme
15.2 Il presente semplice (simple present)
15.3 Il passato semplice (simple past)
15.4 Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
15.5 Gli altri tempi e modi più utilizzati
15.6 Short answers a domande con to be
15.7 There is e there are
15.8 Gli usi del verbo to be
Capitolo 16 - Il verbo to have
16.1 Le forme
16.2 Il presente semplice (simple present)
16.3 Il passato semplice (simple past)
16.4 Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
16.5 Gli altri tempi e modi più utilizzati
16.6 Short answers a domande con to have
16.7 Gli usi del verbo to have
Capitolo 17 - I verbi modali
17.1 Definizione e caratteristiche
17.2 Can
17.3 Could
17.4 May
17.5 Might
17.6 Shall e will
17.7 Would
17.8 Should
17.9 Must
17.10 Ought to
17.11 Used to
17.12 Need e dare
Capitolo 18 - Il verbo to do
18.1 Come ausiliare
18.2 Come rafforzativo e come verbo ordinario
18.3 La costruzione «fare + infinito»
18.4 Gli usi idiomatici
Capitolo 19 - Tempi, modi e forme dei verbi
19.1 Verbi regolari e irregolari
19.2 Il simple present
19.3 Il present continuous
19.4 Il simple past
19.5 Il past continuous
19.6 Il past participle
19.7 I tempi composti della coniugazione attiva
19.8 Il present perfect simple
19.9 Simple past o present perfect simple?
19.10 Il past perfect simple
19.11 Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form
19.12 La forma -ing: present participle e gerund
19.13 L’infinitive
19.14 L’imperative
19.15 Il future
19.16 Conditional e periodo ipotetico
19.17 Il subjunctive
19.18 La forma passiva
19.19 Phrasal verbs e prepositional verbs
Capitolo 20 - La struttura della frase
20.1 L’ordine degli elementi grammaticali
20.2 La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase
Capitolo 21 - La domanda
21.1 Le frasi interrogative
21.2 Le interrogative dirette
21.3 Le interrogative indirette
21.4 Pronomi e aggettivi interrogativi
21.5 Gli avverbi interrogativi
Capitolo 22 - Dal discorso diretto al discorso indiretto
22.1 Direct speech e reported speech
22.2 La trasformazione dei tempi verbali
22.3 La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi / pronomi possessivi
22.4 La trasformazione delle espressioni di tempo / luogo e dei dimostrativi
22.5 I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)
Appendice grammaticale
Parte II
Test di verifica
1 Ortografia, lessico, morfologia e sintassi
Keys
2 Esercizi con risposte commentate in italiano
Answers
3 Esercizi con risposte commentate in inglese
Answers
4 Esercizi grammaticali più complessi
Keys
5 Completamento di brani
Keys
6 Comprensione di brani
Keys7 Traduzioni dall’inglese e in inglese
8 Il colloquio della prova orale
Appendice