Indice generale
Parte Prima
Le invenzioni industriali
Capitolo 1: Le invenzioni industriali e il brevetto
1. Le creazioni intellettuali
2. Le opere dell’ingegno
3. Le invenzioni industriali
4. I diritti nascenti dall’invenzione
Capitolo 2: Il brevetto
1. Il brevetto
2. La natura giuridica del diritto di brevetto
3. Il brevetto in altri sistemi economici
Capitolo 3: Le invenzioni brevettabili ed i loro requisiti
1. Le invenzioni brevettabili
2. I requisiti di brevettabilità
3. Tipi di invenzioni
4. Il procedimento di brevettazione
5. Il giudizio di nullità
Capitolo 4: La titolarità dei diritti nascenti dall’invenzione
1. La legittimazione alla domanda di brevetto
2. La brevettazione del non avente diritto
3. L’invenzione di gruppo
4. L’invenzione del prestatore di lavoro
5. I contratti di ricerca
6. La tutela del software
Capitolo 5: Il contenuto del brevetto ed i suoi limiti
1. Il limite temporale del brevetto
2. I certificati complementari
3. Il limite spaziale del brevetto
4. Il contenuto del diritto di brevetto
5. L’estensione del brevetto di prodotto e del brevetto di procedimento
6. La contraffazione del brevetto
7. Tutela penale
Capitolo 6: Il giudizio di contraffazione
1. Giurisdizione e competenza
2. La prova della contraffazione
3. Le misure cautelari
4. Misure correttive e sanzioni civili
5. Protezione provvisoria della domanda di brevetto o di registrazione
6. Le sanzioni amministrative e penali
Capitolo 7: La trasferibilità e l’estinzione del brevetto
1. La trasferibilità del diritto di brevetto e del diritto al brevetto
2. La cessione del brevetto
3. La licenza di brevetto
4. La licenza obbligatoria
5. Altri casi di circolazione coattiva
6. La licenza obbligatoria sulle invenzioni biotecnologiche
7. Le licenze obbligatorie di privative di nuove varietà vegetali
8. La licenza di diritto
9. L’estinzione del diritto di brevetto
Capitolo 8: I brevetti speciali
1. Il brevetto chimico
2. Il brevetto nel campo delle biotecnologie
3. Il brevetto per le nuove varietà vegetali
4. La registrazione delle topografie di semiconduttori
Capitolo 9: L’invenzione non brevettata e la sua tutela
1. La tutela del segreto aziendale
2. L’obbligo di segretezza dei collaboratori
3. I contratti di know-how
4. Il diritto di preuso
Capitolo 10: La tutela internazionale del brevetto
1. Generalità
2. La Convenzione di Unione di Parigi
3. Le Convenzioni in materia di classificazione dei brevetti
4. La Convenzione di Strasburgo «sull’uniformità di alcuni elementi del diritto dei brevetti di invenzione»
5. Il Trattato di cooperazione in materia di brevetti (P.C.T.)
6. La Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (C.B.E.)
7. L’Accordo T.R.I.P.S.
Capitolo 11: I brevetti per modelli
1. Generalità e dati normativi
2. La distinzione tra i modelli di utilità ed i modelli e disegni
3. Modelli di utilità
4. Disegni e modelli
5. Disegni e modelli comunitari
6. Registrazione internazionale di disegni e modelli industriali
Parte Seconda
Il marchio
Capitolo 1: I segni distintivi e il marchio
1. I segni distintivi
2. Il marchio
3. I segni suscettibili di costituire valido marchio
4. La tipologia dei marchi
Capitolo 2: I requisiti di validità del marchio
1. Generalità
2. Capacità distintiva
3. Novità
4. Liceità e diritti dei terzi
5. Verità
Capitolo 3: Acquisto del diritto
1. I soggetti legittimati a registrare un marchio
2. I limiti nella scelta del marchio
3. La registrazione del non avente diritto
4. Il procedimento di registrazione
Capitolo 4: La tutela del diritto
1. Il diritto di uso esclusivo del marchio
2. L’identità o somiglianza tra segni
3. L’identità o affinità tra i prodotti o servizi
4. Il contenuto del diritto di esclusiva
5. L’azione di contraffazione
6. Le misure cautelari: la descrizione, il sequestro e l’inibitoria
7. Sanzioni civili e misure correttive
8. Le sanzioni penali
9. Misure contro la pirateria
10. Il Consiglio nazionale anticontraffazione
Capitolo 5: La circolazione del marchio
1. Cessione del marchio
2. Licenza di marchio
3. Il divieto di inganno del pubblico
4. I contratti di merchandising e franchising
5. La trascrizione
Capitolo 6: L’estinzione del marchio
1. Le cause di estinzione del marchio
2. La nullità del marchio
3. La decadenza del marchio
4. Le azioni di nullità e di decadenza
Capitolo 7: I marchi collettivi
1. Nozione e funzione
2. I regolamenti
3. I marchi collettivi e i nomi geografici
4. I marchi collettivi e le denominazioni di origine controllata
5. I Regolamenti comunitari
Capitolo 8: La disciplina internazionale e comunitaria del marchio
1. Generalità
2. La Convenzione di Unione di Parigi
3. La registrazione internazionale: Accordo e Protocollo di Madrid
4. Il marchio e la normativa comunitaria
5. Il principio di esaurimento comunitario del diritto di marchio
6. Il marchio comunitario
Capitolo 9: Il marchio di fatto
1. L’uso come fatto costitutivo del marchio di fatto
2. Il marchio di fatto e la concorrenza sleale
3. Requisiti di tutelabilità
Capitolo 10: Gli altri segni distintivi
1. La ditta
2. Ragione e denominazione sociale
3. L’insegna
4. I segni distintivi atipici