Capitolo 1: Uso delle derivate in economia
Sezione Prima: Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione
Sezione Seconda: Massimo e minimo di funzioni economiche in una variabile
Sezione Terza: Funzioni di due variabili
Capitolo 2: La teoria del consumo
Sezione Prima: Ordinamento delle preferenze
Sezione Seconda: Curve d’indifferenza e saggio marginale di sostituzione
Sezione Terza: Funzioni di utilità
Sezione Quarta: Il vincolo di bilancio
Sezione Quinta: Scelta ottima
Sezione Sesta: Curva reddito-consumo
Sezione Settima: Curva prezzo-consumo
Sezione Ottava: Effetto reddito ed effetto sostituzione
Sezione Nona: Variazione compensativa e variazione equivalente
Sezione Decima: Funzione di domanda
Sezione Undicesima: L’elasticità della domanda
Sezione Dodicesima: Beneficio lordo e netto
Sezione Tredicesima: Scelta tra tempo libero e lavoro
Sezione Quattordicesima: Scelta intertemporale
Capitolo 3: Equilibrio economico in puro scambio
Sezione Unica: Allocazioni Pareto-efficienti, legge di Walras, equilibrio di puro scambio, curva dei contratti e nocciolo dell’economia
Capitolo 4: Teoria della produzione
Sezione Prima: Rendimenti di scala
Sezione Seconda: Produttività media e marginale
Sezione Terza: Isoquanti
Sezione Quarta: Elasticità di produzione
Sezione Quinta: Frontiera delle possibilità produttive, MRT, profitto dell’impresa
Sezione Sesta: Combinazione ottima dei fattori produttivi
Capitolo 5: Scelta intertemporale dell’impresa
Sezione Prima: Scelta della produzione in un biennio
Sezione Seconda: Scelta di produzione in base al criterio dell’attualizzazione dei rendimenti
Capitolo 6: Offerta, domanda ed equilibrio del mercato
Sezione Prima: Elasticità dell’offerta
Sezione Seconda: Prezzo, quantità d’equilibrio, eccesso di domanda e di offerta
Sezione Terza: Equilibrio del mercato con tasse, imposte e sussidi
Sezione Quarta: Surplus del produttore e del consumatore in concorrenza perfetta
Capitolo 7: Scelta in condizione d’incertezza
Sezione Prima: Reddito atteso, modello von Neumann-Morgenstern, misura di Arrow-Pratt di avversione al rischio e partecipazione a scommesse Sezione Seconda: Rendimento atteso dell’attività
Capitolo 8: Economia del benessere
Sezione Unica: Funzione della curva di trasformazione, allocazioni ammissibili e frontiera delle possibilità produttive
Capitolo 9: Il mercato di libera concorrenza
Sezione Prima: Tipologie di costo, funzione di offerta ed elasticità dell’offerta
Sezione Seconda: Massimizzazione del profitto e funzione del profitto
Sezione Terza: Funzioni di costo e tipologie di ricavi
Sezione Quarta: Domanda e offerta aggregata, equilibrio nel breve e nel lungo periodo
Capitolo 10: Nozioni di teoria dei giochi
Sezione Unica: Situazioni strategiche, calcolo del payoff del gioco, equilibrio di Nash
Capitolo 11: Il mercato di monopolio, concorrenza monopolistica e monopsonio
Sezione Prima: Configurazione di equilibrio del mercato di monopolio, profitto e mark-up
Sezione Seconda: Relazione fra ricavo ed elasticità della domanda
Sezione Terza: Punto di ottimo del monopolista, prezzo di riserva, surplus del consumatore e del produttore, perdita di monopolio, discriminazione del prezzo
Sezione Quarta: Determinazione del profitto ed imposizione fiscale
Sezione Quinta: Ripartizione ottima della produzione fra due impianti
Sezione Sesta: Monopolio naturale
Sezione Settima: La concorrenza monopolistica
Sezione Ottava: Il monopsonio
Capitolo 12: Il mercato oligopolistico
Sezione Prima: Equilibrio di Cournot, Bertrand e Stackelberg
Sezione Seconda: Oligopolio collusivo
Capitolo 13: Esternalità
Sezione Unica: Imposta specifica o imposta pigouviana. Costi sociali e costi privati. Produzione socialmente efficiente. Benessere collettivo. Indennizzo, Teorema di Coase
Capitolo 14: Beni pubblici
Sezione Unica: Quantità ottima del bene pubblico. Allocazioni Pareto-efficienti.
Regola di Samuelson