Questa nuova edizione del manuale ha ulteriormente sviluppato l’impostazione fortemente orientata alla didattica delle edizioni precedenti, caratterizzata da un linguaggio comprensibile e scorrevole, da definizioni chiare e puntuali, dall’uso mirato di grassetti e corsivi per facilitare la memorizzazione, da numerosi schemi riepilogativi e dall’inserimento di approfondimenti relativi a tematiche di stretta attualità.
Tra le novità di questa edizione segnaliamo:
— le famiglie arcobaleno;
— le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), introdotte dalla L. 219/2017;
— le vaccinazioni obbligatorie ex L. 119/2017;
— l’art. 42bis c.c., introdotto dal D.Lgs. 117/2017, sulla trasformazione, fusione e scissione delle associazioni e delle fondazioni;
— la riscrittura della parte sugli atti dispositivi del proprio corpo ex art. 5 c.c., alla luce della giurisprudenza più recente;
— gli enti del terzo settore e la nuova normativa sull’impresa sociale;
— gli enti del quarto settore, introdotti dalla legge di bilancio 2018;
— i domini collettivi ex L. 168/2017;
— la maternal preference e i provvedimenti relativi ai figli in sede di separazione o divorzio;
— l’assegnazione della casa familiare;
— la sorte della costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune;
— le donazioni indirette.
Inoltre, sono state riscritte numerose parti: si segnalano, tra le altre, quelle sul contatto sociale, sul principio consensualistico, sull’illecito endofamiliare, sulla responsabilità per le obbligazioni coniugali, sull’assegno divorzile, sulle aree di parcheggio, sui beni pubblici e sui danni punitivi.
Anche le unioni civili sono state rivisitate, con particolare riferimento ai diritti del partner superstite.
Le parti relative alla responsabilità civile e alle successioni mortis causa hanno subito vistosi rimaneggiamenti.
I paragrafi sul risarcimento del danno nei sinistri stradali, invece, sono nuovi di zecca.
Sono stati aggiunti, infine, numerosi Focus sugli argomenti più dibattuti dalla giurisprudenza 2017/2018 (il diritto all’oblio, l’usura sopravvenuta, la servitù di parcheggio, l’accessione invertita della PA, il danno da insidia stradale etc.).
Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Maria Francesca Mazzitelli per lo scrupoloso lavoro di correzione.
Parte I
Il diritto privato e le sue fonti
Capitolo 1: Nozioni generali
1. Premessa
2. Lo Stato e il diritto
3. Diritto e giustizia
4. L’ordinamento giuridico
Capitolo 2: La norma giuridica
Sezione Prima
Generalità
1. Concetto e caratteri della norma giuridica
2. La sanzione
3. Fondamentali distinzioni tra norme giuridiche
Sezione Seconda
L’efficacia della norma giuridica
4. L’efficacia nel tempo
5. L’efficacia nello spazio
Sezione Terza
L’interpretazione della norma giuridica
6. Applicazione della norma
7. L’interpretazione
8. L’integrazione dell’ordinamento giuridico: l’analogia
Capitolo 3: Rapporti giuridici e situazioni soggettive
1. Il rapporto giuridico
2. Vicende del rapporto giuridico
3. Le situazioni soggettive attive
4. Le situazioni soggettive passive
5. Classificazione dei diritti
6. L’abuso del diritto
Capitolo 4: Partizioni e fonti del diritto - Il diritto privato
1. Distinzioni fondamentali
2. Le fonti del diritto
3. Segue: Le fonti indirette e l’equità
4. Il sistema del diritto privato: il codice civile
Parte II
I soggetti del diritto
Capitolo 1: Le persone fisiche
Sezione Prima
Persona fisica e capacità giuridica
1. Premessa
2. L’uomo come soggetto di diritto
3. Il concetto di «status»
4. La capacità giuridica
5. Segue: Eccezionale capacità del concepito e del concepturus (artt. 462, 784)
6. Segue: La tutela del concepito in caso di nascita malformata
7. La procreazione medicalmente assistita
8. Cause modificatrici della capacità giuridica
9. Perdita della capacità giuridica: la morte
10. Il problema della commorienza
11. Incertezza sull’esistenza della persona
12. La scomparsa (art. 48)
13. L’assenza (artt. 49-57)
14. La dichiarazione di morte presunta (artt. 58-73)
Sezione Seconda
Capacità di agire e protezione degli incapaci
15. La capacità di agire
16. Capacità di agire e legittimazione
17. Le vicende della capacità legale di agire: l’acquisto
18. Segue: Le cause modificatrici della capacità legale di agire
19. Incapacità legale di agire: A) Minore di età
20. Segue: B) L’interdizione giudiziale (art. 414)
21. Segue: C) L’interdizione legale (art. 32 c.p.)
22. La capacità naturale di agire (o «capacità di intendere e di volere»)
23. L’incapacità naturale di agire
24. Incapacità relativa
25. Gli istituti di protezione degli incapaci
26. Segue: La responsabilità dei genitori
27. Segue: La tutela
28. Segue: La curatela
29. Segue: L’amministrazione di sostegno
Sezione Terza
Sede giuridica della persona
30. La dimora, la residenza e il domicilio (artt. 43-47)
Capitolo 2: Le persone giuridiche
1. Premessa
2. Natura giuridica
3. Tipi di persone giuridiche
4. Elementi costitutivi della persona giuridica
5. Segue: Il riconoscimento (elemento formale)
6. La s.r.l. semplificata
7. Gli enti ecclesiastici
8. La caratteristica principale delle persone giuridiche: l’autonomia patrimoniale perfetta
9. La costituzione delle persone giuridiche
10. Classificazione delle fondazioni
11. Capacità giuridica delle persone giuridiche
12. Capacità di agire. Gli organi delle persone giuridiche
13. La sede della persona giuridica (art. 46)
14. L’ammissione, il recesso e l’esclusione degli associati
15. Estinzione delle persone giuridiche
16. La cancellazione dal registro delle imprese
Capitolo 3: Gli enti di fatto
1. Premessa
2. Le associazioni non riconosciute (artt. 37-42)
3. I comitati (art. 39)
4. Le organizzazioni di volontariato
5. Gli enti del terzo settore
6. L’impresa sociale
7. Le associazioni di promozione sociale
8. Gli enti del «quarto settore»
Capitolo 4: La tutela della persona e i diritti della personalità
1. Generalità
2. La tutela accordata nel nostro sistema
3. Caratteristiche
4. Diritti della personalità: A) Diritto alla vita e diritto alla salute
5. Segue: B) Diritto all’integrità morale
6. Segue: C) La libertà di manifestazione del pensiero
7. Segue: D) Diritto alla riservatezza
8. Segue: E) Il diritto all’identità personale
9. Segue: F) Il diritto alla bigenitorialità
10. Esiste il diritto al tempo libero?
11. I diritti della personalità degli enti collettivi
Parte III
Il diritto di famiglia
Capitolo 1: Il rapporto di famiglia in generale
1. Il diritto di famiglia: definizione e caratteri
2. Diritti nascenti dai rapporti familiari
3. La riforma del diritto di famiglia
4. Il concetto di famiglia
5. La famiglia di fatto dopo la legge Cirinnà (L. 76/2016)
6. Le unioni omosessuali dopo la legge Cirinnà (L. 76/2016)
7. Costituzione e celebrazione dell’unione civile (D.Lgs. 5/2017)
8. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Capitolo 2: Gli alimenti
1. Generalità
2. Presupposti e misura
3. Caratteri dell’obbligazione alimentare
4. Soggetti tenuti a prestare gli alimenti
5. L’obbligazione volontaria degli alimenti
6. Gli alimenti nell’unione civile e nella convivenza di fatto (L. 76/2016)
Capitolo 3: Il matrimonio
1. Il matrimonio come atto: nozione e natura giuridica
2. La libertà matrimoniale
3. La promessa di matrimonio (o «sponsali»)
4. Condizioni per la celebrazione del matrimonio
5. Segue: La celebrazione del matrimonio
6. Invalidità del matrimonio
7. Segue: Irregolarità
8. Segue: Inesistenza
9. Segue: Nullità ed annullabilità
10. Vizi del consenso
11. Il matrimonio putativo (art. 128)
12. Il matrimonio concordatario
13. Il matrimonio «acattolico»
14. Il matrimonio come rapporto: la società coniugale
15. L’illecito civile in ambito familiare (illecito endofamiliare)
Capitolo 4: Il regime patrimoniale della famiglia
1. Il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali
2. La comunione legale (art. 159)
3. Scioglimento della comunione
4. I regimi patrimoniali convenzionali (art. 210)
5. L’impresa familiare (art. 230bis)
Capitolo 5: Lo scioglimento del vincolo matrimoniale e la separazione dei coniugi
1. Lo scioglimento del matrimonio
2. Le singole cause: la morte
3. Segue: Il divorzio
4. La separazione personale dei coniugi
5. I processi di separazione e divorzio
6. Soluzione delle controversie e provvedimenti in caso di inadempienze o violazioni
7. Separazioni senza giudice: le novità introdotte dalla L. 162/2014
Capitolo 6: La filiazione
1. L’unicità dello status di figlio
2. I nuovi rapporti di parentela del figlio
3. La competenza del tribunale per i minorenni e del giudice ordinario
4. Diritti e doveri dei figli e responsabilità genitoriale
5. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio
6. Affidamento del figlio nato fuori del matrimonio e suo inserimento nella famiglia del genitore
7. Il riconoscimento dei figli «incestuosi»
8. Il disconoscimento della paternità
9. L’azione di reclamo dello stato di figlio
10. L’azione di contestazione dello stato di figlio
11. Impugnazione del riconoscimento
12. Il problema dei figli non riconoscibili
Capitolo 7: L’adozione e l’affidamento
1. Evoluzione degli istituti
2. L’adozione dei minori
3. L’adozione in casi particolari
4. L’adozione internazionale
5. L’adozione di maggiorenni
6. L’adozione da parte del single
7. L’affidamento temporaneo dei minori
Parte IV
Fatti e atti giuridici
Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici
1. Definizione e classificazione dei fatti giuridici
2. La fattispecie
3. Effetti giuridici
Capitolo 2: Modi d’essere dei fatti giuridici. In particolare: prescrizione e decadenza
1. Generalità
2. Il computo del tempo
3. Influenza del tempo sui rapporti giuridici (artt. 2934-2969)
Sezione Prima
La prescrizione
4. Nozione e fondamento
5. Inderogabilità e operatività della prescrizione
6. Diritti soggetti a prescrizione
7. Il termine della prescrizione
8. Decorrenza, sospensione e interruzione della prescrizione
Sezione Seconda
La decadenza
9. Concetto e fondamento della decadenza
10. Tipi di decadenza
Capitolo 3: Evoluzione della teoria del negozio giuridico e concetto di autonomia negoziale
1. Nascita ed evoluzione del concetto di autonomia negoziale
2. L’autonomia negoziale: concetto
3. L’autonomia negoziale: campo di applicazione del principio e limiti
Capitolo 4: Il negozio giuridico
1. Il negozio giuridico: concetto e caratteri
2. Le concezioni dottrinali del negozio giuridico
3. Elementi del negozio
4. Requisiti soggettivi ed oggettivi
5. Classificazione dei negozi giuridici
6. Segue: In relazione al corrispettivo
7. Segue: In relazione all’evento «morte»
8. Segue: Ulteriori classificazioni dei negozi giuridici
Capitolo 5: Elementi essenziali del negozio: il soggetto
1. Concetto di parte: parti plurisoggettive
2. Parte in senso formale e sostanziale
3. La rappresentanza: nozione e figure affini (artt. 1387-1400)
4. Ambito di applicazione della rappresentanza volontaria: i negozi personalissimi
5. Rapporto gestorio. Il nuncius
6. La procura
7. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante
8. L’abuso del potere di rappresentanza
9. Eccesso e difetto di potere rappresentativo
10. Segue: La ratifica
Capitolo 6: La volontà
1. Generalità
Sezione Prima
Mancanza di volontà e divergenza tra volontà e dichiarazione
2. Casi di mancanza di volontà
3. Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione
4. La simulazione: nozione ed elementi
5. Segue: Tipi e ambito di applicazione
6. Segue: Effetti della simulazione
7. Segue: L’azione di simulazione
8. Segue: La prova della simulazione
Sezione Seconda
I vizi della volontà
9. I vizi della volontà in generale
10. L’errore (artt. 1428-1433)
11. Segue: I requisiti di rilevanza dell’errore
12. La violenza (artt. 1434-1438)
13. Segue: Requisiti della violenza morale
14. Il dolo (artt. 1439 e 1440)
15. Segue: Rilevanza del dolo e suoi effetti sul negozio
Capitolo 7: La forma o manifestazione di volontà
1. La forma come manifestazione della volontà
2. Forma libera e forma vincolata
3. Momento della formazione del negozio
4. I rapporti contrattuali di fatto
5. Il documento informatico e la firma digitale
Capitolo 8: La causa del negozio giuridico
1. La causa: concetto
2. La Cassazione abbraccia la tesi della causa in concreto
3. Negozi causali e negozi astratti
4. La causa come canone di qualificazione: negozi tipici, atipici, misti
5. Mancanza di causa (difetto genetico e funzionale)
6. L’illiceità della causa (art. 1343)
7. I motivi
8. Segue: Negozio indiretto. Negozio fiduciario. Negozio in frode alla legge
Capitolo 9: Gli elementi accidentali del negozio giuridico
1. La nozione di elementi accidentali
Sezione Prima
La condizione
2. Concetto e caratteri della condizione
3. Ambito di applicazione della condizione
4. Distinzioni in materia di condizione
5. Illiceità e impossibilità della condizione
6. Pendenza e mancanza della condizione
7. Il verificarsi della condizione. La retroattività
8. La condizione unilaterale
9. La condizione di adempimento
10. La presupposizione
Sezione Seconda
Il termine
11. Concetto e caratteri del termine
12. Ambito di applicazione del termine
13. Tipi di termine
14. Gli effetti del termine
Sezione Terza
Il «modus» o onere
15. Concetto e caratteri dell’onere
Capitolo 10: La patologia del negozio giuridico
1. L’inefficacia in senso ampio
2. L’inesistenza del negozio
3. La conservazione del negozio
Sezione Prima
La nullità del negozio
4. La nullità in generale (art. 1418)
5. Caratteri della nullità
6. Gli effetti della nullità
7. La conversione del negozio nullo (art. 1424)
Sezione Seconda
L’annullabilità del negozio
8. L’annullabilità in generale
9. L’azione di annullamento
10. La convalida (art. 1444)
Sezione Terza
L’inefficacia in senso stretto
L’inopponibilità. La mera irregolarità
11. Generalità
12. L’inopponibilità
13. L’irregolarità
Parte V
I beni e i diritti reali
Capitolo 1: Le cose e i beni
1. L’art. 810: il «bene» giuridico
2. Categorie di beni: beni mobili e immobili
3. Beni produttivi e beni di consumo
4. Altre principali distinzioni
5. I rapporti di connessione tra le cose
6. Cose connesse: beni immobili per incorporazione
7. Segue: Le pertinenze (art. 817)
8. Le universalità
9. Il patrimonio
10. I frutti
11. La titolarità dei beni
12. I beni appartenenti allo Stato o a enti pubblici
13. Il trasferimento dei beni statali agli enti territoriali (D.Lgs. 85/2010)
Capitolo 2: Diritti reali in generale
1. Nozione e caratteri
2. Tipologie di diritti reali
3. Obbligazioni propter rem e oneri reali
Capitolo 3: Il diritto di proprietà
Sezione Prima
Generalità, caratteri e limiti
1. Evoluzione storica e significato attuale del concetto
2. Il contenuto del diritto di proprietà (art. 832)
3. Caratteri del diritto di proprietà
4. Il divieto degli atti emulativi (art. 833)
5. Limiti legali della proprietà
6. Segue: Le immissioni (art. 844)
7. L’estensione del diritto di proprietà
8. I domini collettivi
Sezione Seconda
Modi di acquisto della proprietà
9. Acquisti a titolo originario e a titolo derivativo
10. I singoli modi di acquisto a titolo originario: l’occupazione
11. L’invenzione (artt. 927-933)
12. Accessione, unione, commistione e specificazione (artt. 934 ss.)
13. Modi di acquisto a titolo derivativo
Sezione Terza
Le azioni a difesa della proprietà
14. Generalità
15. Le azioni petitorie
16. I singoli tipi: la rivendica
17. L’azione negatoria (art. 949)
18. L’azione di regolamento di confini e l’azione per apposizione di termini
19. Altri rimedi a difesa della proprietà
Capitolo 4: La superficie
1. Concetto e cenni storici
2. Oggetto
3. Disciplina giuridica
Capitolo 5: L’enfiteusi
1. Concetto e natura giuridica
2. Disciplina giuridica
3. Segue: Affrancazione e devoluzione
4. Ricognizione
5. Estinzione
Capitolo 6: L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
1. Nozione
2. Durata dell’usufrutto
3. L’oggetto dell’usufrutto. Il «quasi-usufrutto»
4. Modi di acquisto dell’usufrutto
5. Diritti dell’usufruttuario
6. Obblighi dell’usufruttuario
7. Obblighi del proprietario
8. Estinzione dell’usufrutto
9. Tutela dell’usufrutto
10. Figure particolari
11. L’uso e l’abitazione
Capitolo 7: Le servitù prediali
1. Nozione e oggetto
2. Requisiti fondamentali delle servitù
3. Caratteri generali
4. Tipi di servitù
5. Segue: Le servitù coattive
6. Segue: Le servitù volontarie
7. L’estensione e l’esercizio delle servitù
8. L’estinzione delle servitù
9. Le azioni a difesa delle servitù
Capitolo 8: La comunione, la multiproprietà e il condominio
1. La comunione in generale
2. Tipi di comunione
3. Disciplina giuridica della comunione: fonti
4. Segue: Diritti e obblighi dei comunisti
5. Segue: Lo scioglimento della comunione
6. Divisione a domanda congiunta demandata al notaio
7. La multiproprietà
8. Il condominio negli edifici
9. Il condominio minimo
Capitolo 9: Il possesso
1. Il possesso in generale
2. Oggetto del possesso
3. Fondamento della tutela del possesso
4. La detenzione
5. Vicende del possesso: A) Acquisto
6. Segue: B) Durata ed interversione del possesso
7. Segue: C) Perdita, successione ed accessione
8. Le qualificazioni del possesso
9. Effetti del possesso
10. Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ex art. 1153
11. Difesa del possesso: autotutela e azioni possessorie
12. L’azione di reintegrazione o di spoglio (art. 1168)
13. L’azione di manutenzione (art. 1170)
14. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
Capitolo 10: L’usucapione
1. Nozione e fondamento
2. Requisiti dell’usucapione
3. Il possesso ad usucapionem: oggetto e caratteri
4. La durata: usucapione ordinaria e abbreviata (art. 1159bis)
5. Disciplina dell’usucapione
6. Onere probatorio
7. La cd. usucapio libertatis
Capitolo 11: I diritti su beni immateriali
1. Generalità
2. Il diritto d’autore
3. Il diritto d’inventore
Parte VI
I diritti di obbliga zione
Capitolo 1: Il rapporto obbligatorio in generale
1. Definizione e cenni storici
2. Distinzione tra diritti di obbligazione e diritti reali
3. Elementi dell’obbligazione: A) Il debito e il credito
4. Segue: B) La prestazione
5. Segue: C) L’interesse
6. Le fonti dell’obbligazione (art. 1173)
7. Il dovere di correttezza
8. Le obbligazioni naturali
Capitolo 2: Buona fede, contratto transgender e «terzo contratto»: le nuove frontiere dell’autonomia privata
1. La buona fede
2. L’equità
3. L’emersione del contratto transgender
4. Il «contratto ingiusto»
5. Il «terzo contratto»
Capitolo 3: Principali tipi di obbligazione
Sezione Prima
Le obbligazioni con pluralità di soggetti
1. I soggetti dell’obbligazione
2. L’obbligazione parziaria
3. L’obbligazione solidale (artt. 1292-1313)
4. Obbligazioni divisibili ed indivisibili: premessa
5. Segue: Obbligazioni divisibili (art. 1314)
6. Segue: Obbligazioni indivisibili
Sezione Seconda
Le obbligazioni con pluralità di oggetti (obbligazioni oggettivamente complesse)
7. Obbligazione cumulativa (o congiunta)
8. Le obbligazioni alternative (artt. 1285-1291)
9. Obbligazione facoltativa
Sezione Terza
Classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
10. Obbligazioni positive o affermative
11. Le obbligazioni negative
12. Obbligazioni «di mezzi» e obbligazioni «di risultato»
13. Obbligazioni generiche e specifiche
14. Le obbligazioni pecuniarie
15. Segue: L’obbligazione degli interessi (artt. 1282-1284)
16. Composizione delle crisi da sovraindebitamento
Capitolo 4: Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
Sezione Prima
Le modificazioni nel lato attivo
1. La successione nel credito in generale
2. La cessione del credito (artt. 1260-1267)
3. La surrogazione del terzo nei diritti del creditore
4. Delegazione attiva
Sezione Seconda
Le modificazioni nel lato passivo del rapporto
5. La successione nel debito
6. La delegazione (artt. 1268-1271)
7. L’espromissione (art. 1272)
8. L’accollo (artt. 1273-1276)
9. Cessione del contratto
Capitolo 5: L’adempimento
1. Adempimento
2. Modalità dell’adempimento
3. Disciplina dell’adempimento
4. La prestazione in luogo dell’adempimento (art. 1197)
Capitolo 6: I modi di estinzione diversi dall’adempimento
1. Generalità
2. La novazione (artt. 1230-1235)
3. La remissione del debito (artt. 1236-1240)
4. La compensazione (artt. 1241-1252)
5. La confusione (artt. 1253-1255)
6. Impossibilità sopravvenuta della prestazione
Capitolo 7: L’inadempimento e la mora
1. L’inadempimento in generale
2. L’imputabilità
3. Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
4. L’inesigibilità della prestazione
5. La mora del debitore
6. La mora del creditore (artt. 1206-1217)
7. Il risarcimento del danno
Capitolo 8: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
Sezione Prima
La responsabilità patrimoniale, garanzie dell’obbligazione e privilegi
1. La responsabilità patrimoniale
2. Il rafforzamento della garanzia del credito
3. Cause legittime di prelazione
4. I privilegi
Sezione Seconda
I diritti reali di garanzia
5. I diritti reali di garanzia
6. Il pegno
7. L’ipoteca
8. Le fonti dell’ipoteca
9. L’ordine tra le ipoteche
10. L’ipoteca e i terzi
11. Estinzione dell’ipoteca
Sezione Terza
Garanzie semplici
12. Garanzie semplici o personali
13. Segue: La fideiussione
14. Il mandato di credito
15. Il contratto autonomo di garanzia
16. Lettera di gradimento (o di «patronage»)
17. L’avallo
18. Il diritto di ritenzione
19. La clausola penale (art. 1382)
20. La caparra
Capitolo 9: La conservazione della garanzia patrimoniale e l’esecuzione sui beni del debitore
Sezione Prima
Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1. Generalità
2. L’azione surrogatoria (art. 2900)
3. L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904)
4. Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906)
Sezione Seconda
L’esecuzione coattiva individuale e collettiva
5. L’esecuzione forzata
6. L’esecuzione collettiva (o concorsuale)
Sezione Terza
La soggezione volontaria alle conseguenze della responsabilità patrimoniale
7. La cessione dei beni ai creditori
8. L’anticresi
Parte VII
I contratti
Capitolo 1: I contratti in generale
1. Il contratto in generale
2. La classificazione dei contratti: contratti consensuali e reali
3. Contratti con efficacia reale e contratti obbligatori
4. Contratti ad esecuzione istantanea e di durata
5. Contratti a prestazioni corrispettive (sinallagmatici), contratti unilaterali, contratti a struttura associativa
6. Contratti commutativi e aleatori
Capitolo 2: Formazione del contratto e contratto preliminare
1. La formazione del contratto (art. 1325)
2. La capacità di contrattare
3. Le trattative e la responsabilità precontrattuale (artt. 1337-1338)
4. La proposta (art. 1326)
5. Segue: L’offerta al pubblico (art. 1336)
6. L’accettazione (art. 1326)
7. Il contratto preliminare (artt. 1351 e 2932)
Capitolo 3: Il contenuto del contratto
1. Il contenuto del contratto
2. L’oggetto del contratto (artt. 1325 e 1346)
3. I contratti normativi
4. I contratti per adesione (artt. 1341 e 1342)
5. I contratti del consumatore (art. 1469bis c.c.; D.Lgs. 206/2005)
6. Le novità introdotte dal D.Lgs. 21/2014
7. La nuova disciplina del credito al consumo
Capitolo 4: Gli effetti del contratto
1. Effetti verso le parti: creazione del vincolo (art. 1372)
2. Contratti ad effetti obbligatori e contratti ad effetti reali
3. Effetti del contratto nei confronti dei terzi (artt. 1379 e 1381)
4. Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413)
5. Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405)
6. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
Capitolo 5: Interpretazione del contratto
1. Nozione e sistema del codice
2. Criteri di interpretazione soggettiva (artt. 1362-1365)
3. Criteri di interpretazione oggettiva (artt. 1366-1370)
4. Regole finali (art. 1371)
Capitolo 6: L’estinzione del contratto
1. Premessa
2. La rescissione (artt. 1447-1448)
3. La risoluzione del contratto
4. La risoluzione per inadempimento (artt. 1453-1462)
5. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta (artt. 1463-1466)
6. La risoluzione per eccessiva onerosità (art. 1467)
7. Il recesso (art. 1373)
8. Il mutuo dissenso (art. 1372)
Capitolo 7: I contratti per la circolazione dei beni
1. La compravendita
2. Figure principali di vendita
3. Segue: Vendite sottoposte a «condizione»
4. La vendita dei beni di consumo
5. Le singole ipotesi di vendita obbligatoria
6. Contratti negoziati fuori dalle sedi commerciali e vendite a distanza
7. La permuta (art. 1552)
8. Il riporto (art. 1548)
9. Il contratto estimatorio (art. 1556)
10. Il contratto di somministrazione (art. 1559)
11. Il franchising
12. Il factoring
Capitolo 8: I contratti per il godimento dei beni
1. La locazione
2. L’affitto
3. Il leasing
Capitolo 9: I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi
1. L’appalto (artt. 1655-1702)
2. La subfornitura
3. Il contratto di engineering
4. Il contratto d’opera
5. Il contratto di trasporto
6. Il deposito (artt. 1766-1782)
Capitolo 10: I contratti per il compimento o per la promozione di affari
1. Il mandato (artt. 1703-1730)
2. La spedizione (artt. 1737-1741)
3. La commissione (artt. 1731-1736)
4. Il contratto di agenzia (artt. 1742-1753)
5. La mediazione (artt. 1754-1765)
Capitolo 11: I contratti di prestito
1. Il comodato (o prestito d’uso)
2. Il mutuo
Capitolo 12: Principali contratti bancari
1. Le operazioni bancarie
2. I contratti bancari
3. Il deposito bancario
4. L’apertura di credito bancario
5. L’anticipazione bancaria
6. Lo sconto bancario
7. Il conto corrente bancario
Capitolo 13: I contratti aleatori
1. Il contratto di assicurazione
2. L’assicurazione contro i danni
3. L’assicurazione sulla vita
4. La riassicurazione
5. La rendita
Capitolo 14: I contratti diretti a dirimere controversie
1. La transazione
Parte VIII
Altre fonti di obbliga zione
Capitolo 1: Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
1. Generalità
Sezione Prima
Le promesse unilaterali
2. Le promesse unilaterali in generale
3. Promesse unilaterali e art. 1333
4. Promessa di pagamento e ricognizione di debito
5. La promessa al pubblico
Sezione Seconda
I titoli di credito
6. Nozione
7. Caratteri dei titoli di credito
8. Classificazioni
9. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare
10. Ammortamento del titolo di credito
Sezione Terza
La gestione di affari altrui
L’ingiustificato arricchimento
11. La gestione di affari altrui
12. L’arricchimento ingiustificato e i suoi rimedi
13. Il pagamento dell’indebito
14. Segue: L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042)
Capitolo 2: I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale
1. L’illecito civile
2. La struttura dell’illecito civile
3. La responsabilità oggettiva
4. Le ipotesi di responsabilità oggettiva
5. La responsabilità indiretta (o per fatto altrui)
6. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
7. Il danno e il risarcimento
8. Il risarcimento del danno nei sinistri stradali (D.Lgs. 209/2005 e L. 124/2017)
Parte IX
La successione per causa di morte e le dona zioni
Capitolo 1: Eredità e legato. Il procedimento successorio
Sezione Prima
Principi generali
1. Nozione
2. Fondamento
3. Oggetto della successione
Sezione Seconda
Eredità e legato
4. Nozioni di eredità e legato (art. 588)
5. Rilevanza della distinzione tra eredità e legato
Sezione Terza
Il procedimento successorio
6. L’apertura della successione (art. 456)
7. La vocazione
8. La delazione
9. Il divieto dei patti successori (art. 458; L. 55/2006)
10. Segue: Il patto di famiglia (artt. 768bis e ss.; L. 55/2006)
11. Il patrimonio ereditario prima dell’acquisto
12. I poteri del chiamato prima dell’accettazione
13. L’eredità giacente (art. 528)
Capitolo 2: La capacità di succedere e l’indegnità
Sezione Prima
La capacità di succedere
1. Nozione
2. La capacità di succedere delle persone fisiche (art. 462)
3. La capacità di succedere delle persone giuridiche
Sezione Seconda
L’indegnità
4. Nozione, fondamento e natura giuridica dell’indegnità
5. Casi di indegnità (art. 463; L. 137/2005)
6. Gli effetti dell’indegnità
7. La sospensione della successione (art. 463bis; L. 4/2018)
8. La riabilitazione (art. 466)
9. Indegnità e diseredazione
Capitolo 3: Trasmissione e devoluzione dell’eredità
1. La trasmissione dell’eredità (art. 479)
2. Le sostituzioni testamentarie (artt. 688-691)
3. La sostituzione ordinaria (art. 688)
4. La sostituzione fedecommissaria (artt. 692-699)
5. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469)
6. L’accrescimento (artt. 674-678)
Capitolo 4: L’acquisto dell’eredità e la rinuncia
Sezione Prima
L’acquisto dell’eredità
1. Premessa
2. I soggetti legittimati all’acquisto
3. Il diritto di accettazione
4. L’accettazione: nozione e natura giuridica
5. Tipi e forme dell’accettazione
6. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)
7. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
8. Le azioni a tutela dell’erede: l’azione di petizione ereditaria (artt. 533-535)
9. Altre azioni a tutela dell’erede
10. La tutela dei diritti del terzo nella successione: gli acquisti dall’erede apparente (art. 534)
Sezione Seconda
La rinuncia all’eredità
11. Nozione e natura giuridica (art. 519)
12. Caratteri e forma della rinunzia
13. Gli effetti della rinunzia
14. L’impugnativa della rinunzia
15. Revoca e decadenza dalla rinunzia (art. 525)
Capitolo 5: La successione legittima
1. La successione dei parenti
2. Singole ipotesi di successione legittima
3. La successione dello Stato (art. 586)
Capitolo 6: La successione testamentaria
Sezione Prima
Il testamento: contenuto e forme
1. Nozione e fondamento (art. 587)
2. Il contenuto del testamento
3. Natura giuridica del testamento
4. Principi fondamentali della volontà testamentaria
5. Le disposizioni fiduciarie (art. 627)
6. I vizi della volontà
7. I motivi del testamento
8. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)
9. Il «modus»
10. Le forme del testamento
11. Il testamento olografo (art. 602)
12. Il testamento pubblico (art. 603)
13. Il testamento segreto (art. 604)
14. Il testamento internazionale
15. Il testamento biologico
Sezione Seconda
Capacità di testare e di ricevere per testamento
16. Capacità ed incapacità di testare (art. 591)
17. Capacità e incapacità di succedere
Sezione Terza
Invalidità ed inefficacia del testamento
18. La nullità delle disposizioni testamentarie
19. Annullabilità delle disposizioni testamentarie
20. Conversione del testamento nullo (art. 607)
21. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla
22. L’inefficacia del testamento
Sezione Quarta
Revocazione e caducità del testamento
23. La revocazione in generale (artt. 679 ss.)
24. Forme della revocazione
25. La revocazione della revocazione (art. 681)
26. La caducità (revocazione di diritto) delle disposizioni testamentarie (art. 687)
Sezione Quinta
Pubblicazione ed esecuzione del testamento
27. La pubblicazione del testamento (artt. 620-623)
28. L’esecuzione del testamento e l’esecutore testamentario (artt. 700-712)
Capitolo 7: La successione dei legittimari
1. Generalità
2. Le categorie di legittimari (art. 536)
3. La legittima e la disponibile nel patrimonio ereditario
4. L’intangibilità della legittima
5. Deroghe all’intangibilità della legittima
6. Lesione di legittima e riunione fittizia
7. L’azione di riduzione (artt. 553-564)
Capitolo 8: La successione a titolo particolare: il legato
1. Il legato in generale: nozione e distinzioni
2. Il sublegato
3. Il prelegato (art. 661)
4. L’acquisto del legato e la rinuncia
5. Figure particolari di legato
Capitolo 9: Comunione e divisione dell’eredità
1. La comunione ereditaria
2. Segue: Il diritto di prelazione ed il retratto successorio (art. 732)
3. La divisione (artt. 713 e ss.)
4. La divisione giudiziale
5. La divisione del testatore (art. 734)
6. Rimedi contro la divisione
7. La divisione dei debiti e pesi ereditari (artt. 752-756)
8. La collazione (artt. 737-751)
Capitolo 10: Le donazioni
1. Nozione e natura giuridica della donazione (art. 769)
2. Elementi della donazione
3. Il contratto di donazione
4. Gli elementi accidentali
5. L’invalidità del contratto di donazione
6. Figure particolari di donazione
7. La revoca della donazione (artt. 800-809)
8. Le liberalità non donative
Parte X
Prova e pubblicità dei fatti giuridici
Capitolo 1: La prova dei fatti giuridici
1. Generalità: il principio dispositivo
2. L’onere della prova (art. 2697)
3. I mezzi di prova
4. Le presunzioni
5. Le prove documentali
6. La prova testimoniale
7. La confessione
8. Il giuramento
Capitolo 2: La pubblicità dei fatti giuridici
1. Concetti generali
2. La pubblicità relativa alle persone ed alle successioni
3. La pubblicità in relazione alle varie categorie di beni
4. La trascrizione
5. Segue: Gli effetti della trascrizione
6. La trascrizione del preliminare
7. Natura e disciplina giuridica della trascrizione
8. Ambito di applicabilità della trascrizione
9. Luogo e modalità della trascrizione