Bill
Nell’ordinamento britannico indica un
disegno o
progetto di legge.
In genere si distinguono:
—
public (—), cioè un disegno di legge volto a disciplinare determinate materie su
tutto il territorio nazionale ed applicabile alla generalità dei cittadini;
—
private (—), che si distingue per il fatto di essere
promosso da enti locali o
da enti pubblici al fine di regolare aspetti legati alla loro attività;
—
private member’s (—), che indica il disegno di legge
promosso dal singolo parlamentare. Questo sarà difficilmente approvato se non ha ricevuto l’appoggio del governo in carica;
—
parliamentary (—), promosso su iniziativa del governo.
I (—) possono essere presentati indifferentemente sia alla
Camera dei Comuni [
vedi] che a quella dei
Lords [
vedi Camera dei Lords] fatta eccezione per i cd.
money (—), che riguardano cioè materie finanziarie, i quali devono essere presentati alla prima camera. L’iter è caratterizzato dal procedimento delle
tre letture. Una
prima sommaria
lettura in aula: successivamente il (—) viene discusso più dettagliatamente, e, se approvato, viene trasmesso ad una Commissione (
of the Whole house, select, standing) la quale, dopo un’analisi approfondita, lo rimanda in aula, con o senza emendamenti. Segue il
Report Stage, con cui l’atto è approvato dall’intera Camera e rimandato ad un’altra Commissione. Con la terza ed ultima lettura il (—) viene approvato definitivamente e trasmesso all’altra Camera. In seguito al ricevimento del
royal assent [
vedi] il (—) diventerà
Act of Parliament [
vedi].