Dollar gap [scarsità di dollari]
Espressione usata per indicare la penuria di
dollari (v.) verificatasi dopo la seconda guerra mondiale. Tale situazione fu causata dalla espansione della domanda di beni di consumo e di capitali forniti dagli Stati Uniti.
Il fenomeno del
dollar gap può essere considerato come un esempio delle distorsioni che possono manifestarsi all'interno del
sistema monetario internazionale (v.
Finanza internazionale). Per ridurre il
dollar gap furono adottati vari correttivi per cui la crisi si manifestò tra la fine della guerra e i successivi anni sessanta, per assumere connotazioni opposte, negli anni settanta, quando si ebbe un'abbondanza di dollari (v.
Dollar glut).