Salmanno
Nel
diritto germanico [
vedi] e soprattutto dei Franchi Salii [
vedi Salii] era l’uomo libero che partecipava come intermediario nel rito previsto per l’
affatomia [
vedi].
Il disponente che intendeva trasferire
mortis causa il proprio patrimonio, lo trasmetteva temporaneamente al (—), il quale assumeva l’obbligo di ritrasmetterlo entro un mese e con gli stessi riti, al beneficiario definitivo.
Probabilmente il (—) garantiva il buon esito dell’operazione con i propri beni. Presentava analogie con la figura del
gisel longobardo [
vedi Gairethinx].