Domanda aggregata
Somma delle richieste di beni e servizi nazionali. Essa è data dalla somma di consumi (C), investimenti (I), spesa pubblica (G) e dal saldo tra esportazioni ed importazioni (E – M).
Nell'analisi
keynesiana (v.
Keynes) il ruolo che riveste la domanda aggregata è fondamentale nel determinare il livello di equilibrio del
reddito nazionale (v.); quest'ultimo, infatti, è dato dall'intersezione tra la curva della domanda aggregata e quella dell'
offerta aggregata (v.). Per Keynes è quest'ultima che si adegua alla domanda aggregata, ragion per cui se le autorità di governo desiderano promuovere politiche di piena occupazione,
sviluppo (v.)
economico e riequilibrio della
bilancia dei pagamenti (v.) devono necessariamente intervenire sulle componenti della domanda aggregata (ed in particolare sulla spesa pubblica) attraverso adeguate manovre di
politica fiscale (v.)
e politica monetaria (v.).