Àctio negatoria [
Azione negatoria cfr. art. 949 c.c.]
Azione risalente alla tarda età repubblicana, posta a tutela del
Dominuim ex uire Quiritium [vedi].
Era concessa al
dominus contro chiunque reclamasse illecitamente la titolarità di un
uis praedii (
actio negatoria servitutis) o di un usufructus (
actio negatoria usufructus) sulla casa. Essa era finalizzata a contestare l’esistenza di tale diritto e ad affermare la piena libertà della cosa da ogni vincolo estraneo al potere illimitato del proprietario.
Nella formula (nell’intentio) si negava la spettanza del diritto al convenuto; quindi, il
dominus aveva l’onere di provare il Dominium et iure Quiritium ed il convenuto, eventualmente, il proprio diritto reale limitato.
Il convenuto poteva sottrarsi alla condanna nel valore della cosa al momento della sentenza (
quanti ea res erit) procedendo alla
restitutio rei.