Edictum Theodorìci [
Editto di Teodorico]
Editto emanato in Italia verso il 500 d.C., nel corso del regno del sovrano ostrogoto
Teodorico [vedi], dal
præfectus prætorio [vedi]
Magno di Narbona.
Teodorico si considerava formalmente governatore della prefettura italica in nome di
Zenone [vedi], imperatore d’Oriente, ed è perciò che la compilazione prende il nome di
edictum e non quella di
lex (riservato alle statuizioni imperiali).
L’(—), destinato sia agli Ostrogoti che alla popolazione romana, constava di 155 capitoli, essenzialmente ricavati dai tre codici
Gregoriano, Ermogeniano e
Teodosiano [vedi
còdex Gregoriànus,
Hermogeniànus e
Theodosiànus] e dalle
Sententiæ di
Paolo [vedi].