Congrua [Supplementi di]
Sistema di sostentamento del clero, fondato sulla determinazione legislativa di un
reddito congruo, cioè di un
minimum idoneo ad assicurare una vita dignitosa agli ecclesiastici (in un primo tempo esclusivamente ai parroci). Qualora il reddito effettivo dei
benefici non fosse stato sufficiente a garantire detto
minimum, era previsto un intervento del
Fondo per il culto, che pagava un
supplemento (o
assegno supplementare) di (—), al fine di colmare tale differenza. Circa la natura di tale assegno, lo si riteneva concordemente un
assegno alimentare di carattere personale.
Tale sistema è stato
abrogato a partire dall’1-1-1985 a seguito del nuovo Concordato del 18-2-1984 tra Italia e Santa Sede.
A far data dall’1-1-1990 è in vigore il nuovo sistema di sostentamento del clero [
vedi Entrate ecclesiastiche;
Istituto per il sostentamento del clero].