Economia sommersa
Espressione utilizzata per indicare quell'insieme di attività economiche che sfuggono ad ogni rilevazione statistica e ad ogni controllo fiscale.
Secondo la definizione del
System of National Accounts (v.
SNA), l'economia sommersa è una componente dell'
economia non osservata (v.) costituita dall'attività legale (nei fini, se non nei mezzi) non registrata dalla Pubblica Amministrazione per differenti motivi:
evasione fiscale (v.), evasione contributiva, inosservanza di norme, mancata esecuzione di atti amministrativi. Da essa comunque vanno distinte:
— l'
economia illegale (v.) o criminale, in cui sia i fini che i mezzi dell'attività economica sono illeciti;
— l'
economia informale (v.), in cui l'attività economica ha il solo fine di soddisfare i bisogni della gente (autoconsumo).
Benché la parte di reddito nazionale prodotto dall'economia sommersa possa essere anche molto rilevante, una sua misurazione non risulta agevole. In Italia, l'
ISTAT (v.) ha rivisto i conti nazionali, cercando di contabilizzare il fenomeno giungendo ad una rivalutazione del
PIL (v.) per il 1982, del + 15,4%.