Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo
Teóretro
Istituto bizantino, analogo alla morgengabe longobarda, consistente nel dono che il marito faceva alla sposa all’indomani delle nozze, quale pretium virginitatis.
L’istituto fece la sua comparsa a Costantinopoli nei primi decenni del secolo X in una novella di Costantino VII Porfirogenito (905-959).