Si ha elisione dell'imposta quando il contribuente, colpito dall'imposta, intensifica la propria attività per compensare con il maggior reddito ottenuto gli aumentati oneri impositivi. In tal modo egli fa fronte all'onere tributario e conserva il tenore di vita che aveva prima dell'introduzione dell'imposta. Questo comportamento prende anche il nome di rimozione positiva, con riferimento ai suoi effetti sull'aumento della produzione nazionale e alle conseguenti maggiori entrate.