Valois
Dinastia che regnò sulla Francia dal 1328 al 1589.
Il fondatore fu Carlo, conte di (—). Suo figlio Filippo VI fu il primo (—) a sedere sul trono di Francia (1328-1350). Durante il suo regno iniziò la
guerra dei cento anni [
vedi Cento anni (guerra dei)]
, che durò dal 1337 al 1453, coinvolgendo pertanto i suoi successori Giovanni II il Buono (1350-1364), Carlo V il Saggio (1364-1380), Carlo VI il Folle (1380-1422), Carlo VII il Vittorioso (1422-1461).
Il conflitto con l’Inghilterra favorì il processo di accentramento monarchico, continuato con i regni di Luigi XI (1461-1483) e Carlo VIII (1483-1498). Quest’ultimo scese in Italia per conquistare il regno di Napoli (1494-1495), ceduto infine agli
Aragonesi [
vedi]
.
Alla morte di Carlo VIII, il trono passò al ramo cadetto dei
Valois-Orléans, il cui unico esponente fu Luigi XII (1498-1515). Anche questi scese in Italia, con l’intenzione di conquistare il
ducato di Milano [
vedi Milano (ducato di)]
e
il regno di Napoli. L’esito dell’impresa risultò tuttavia negativo.
A Luigi XII successe Francesco I (1515-1547), del ramo dei
Valois-Orléans-Angoulême. Questi fu impegnato lungamente nella guerra contro
Carlo V d’Asburgo [
vedi]
. Suo figlio Enrico II (1547-1559) firmò la
pace di Cateau-Cambrésis [
vedi Cateau-Cambrésis (pace di)]
con Filippo II di Spagna. A Enrico II successero i figli Francesco II (1559-1560) e Carlo IX (1560-1574), sotto la reggenza della madre Caterina de’ Medici. In tale periodo la Francia fu dilaniata dalle
guerre di religione [
vedi]
tra cattolici e ugonotti, che culminarono nel
massacro di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572), durante il quale furono uccisi, per ordine di Carlo IX, duemila protestanti parigini. A Carlo IX successe il fratello Enrico III (1574-1589), il quale continuò il conflitto religioso, finendo per perdervi la vita per mano di un monaco.
Con Enrico III si estinse la dinastia dei (—); il trono di Francia passò ai
Borbone [
vedi]
.