Procedura del parere conforme artt. 86, 96 e 97 Regolamento interno del Parlamento europeo
Introdotta dall’Atto unico europeo, la procedura del parere conforme consente al Parlamento europeo di esprimere il proprio accordo o disaccordo in merito all’approvazione di determinati atti proposti dal Consiglio.
In sostanza il Consiglio non può validamente legiferare in alcune materie se il Parlamento, che delibera a maggioranza assoluta dei suoi membri, non concorda pienamente con il contenuto dell’atto. In mancanza di tale parere favorevole, infatti, l’atto non può essere adottato.
La procedura di parere conforme, che si configura quindi come un diritto di
veto (v.) da parte del Parlamento nei confronti del Consiglio, era prevista nell’ambito dell’Atto unico europeo solo per l’esame delle domande di
adesione (v.) degli Stati europei e per la stipula degli
accordi di associazione (v.). Il Trattato sull’Unione europea ha esteso l’ambito di applicazione di questa procedura, includendovi:
— le modifiche al diritto di soggiorno e trasferimento dei cittadini (v.
Libera circolazione delle persone);
— creazione del
Fondo di coesione (v.) e riforma dei
fondi strutturali (v.);
— elaborazione di procedure uniformi di voto per l’
elezione del Parlamento europeo (v.);
— ammissione di nuovi Stati;
— modifiche allo statuto del
SEBC (v.);
— accordi di associazione che prevedono particolari obblighi e diritti, misure di cooperazione o obblighi di spesa e modifiche ad atti approvati con la
procedura di codecisione (v.).
Il Trattato di Amsterdam ha incluso anche la procedura sanzionatoria per la violazione dei
diritti umani (v.) tra le materie sottoposte al parere conforme del Parlamento; non è stata invece accolta l’originaria proposta di includervi anche gli atti necessari per la modifica dei Trattati e quelli per la fissazione delle
risorse proprie (v.).
Settori nei quali è prevista
la procedura del parere conforme
• Accordi con Stati terzi (300, par. 3)
• Adesione di nuovi Stati (49 TUE)
• Emendamenti Statuto SEBC (107)
• Fondi strutturali (161)
• Procedura uniforme per l’elezione del Parlamento europeo (190)
• Vigilanza BCE (105)
• Violazione dei diritti umani (7 TUE)