Borghesia
Termine giuridico
medievale che designava la popolazione cittadina che non faceva parte dell’ordinamento feudale.
Durante il
rinascimento la (—) si affermò come vivace ceto medio dedito al commercio, alle professioni libere, alle arti e alle lettere.
Grazie al crescente peso economico la classe borghese ebbe una notevole ascesa politica tanto da assurgere a
classe autonoma (all’interno del
Terzo Stato ) e di
riferimento nelle prime assemblee legislative [
vedi Stati generali]
.
Successivamente ha assunto, in concomitanza con la decadenza delle classi nobiliari, una posizione di primo piano nella
politica e nell’
economia dei paesi capitalisti.
Dai più il termine
borghese assume una connotazione negativa proprio per l’elevata propensione di questa classe alla esclusiva cura dei soli interessi economici, a scapito di altre aspirazioni più elevate.