Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Fàcio ut des
Facio ut fàcias
Fàcta concludèntia
Fàctum prìncipis
Facùltas agèndi
Fàlsum mòdum dìcere
Fàlsus
Falsus procuràtor
Famìlia
Famìliæ èmptor
Farro
Fas
Fàvor
Fenicia
Fenus (od usurae)
Fènus nàuticum (vel pecùnia traiectìcia)
Fèra bestia
Ferètrio
Ferruminàtio
Fetiàles
Ficta possessio
Fìctio civitatis
Fìctio ingenuitàtis
Fìctio iùris
Fictio lègis Cornèliæ
Fictio suitatis
Fideicommìssum
Fideicommìssum hereditàtis
Fideiùssio
Fidepromìssio (o fideipromissio)
Fìdes
Fides bona
Fidùcia
Fidùcia cum amìco
Fiducia cum creditòre
Fiduciària coëmptio
Filii adoptìvi
Filii naturales
Filii spùrii
Filii vùlgo concèpti
Filippi (battaglia di)
Filippo I l’Arabo
Filius familias
Filius, nepos et pronèpos
Finanze della res publica
Finanze dell’impero romano
Fiscus Cæsaris
Flamines
Flaminia (via)
Flavia (via)
Flavio Arcadio
Flavio, Gneo
Floriano
Floro Lucio Anneo
Flùmen pùblicum
Fondazione
Fonti
Fonti del diritto
Forche Caudine
Forma del negozio giuridico
Fòrmula
Fòrmula Octaviàna
Formula petitoria
Formula Serviana pigneraticia
Fornacàlia
Foro Romano
Foro Traiano
Fòrum
Fragmènta Augustodunènsia
Fragmenta Vaticàna
Fràus creditòrum
Fraus lègi fàcta
Frùctus
Frùctus non intellegùntur nisi dedùctis impènsis
Fructus sìne usu
Frùges excantàre
Frumentatiònes
Fruttificazione
Fùmus bòni iùris
Fundi arcifìnii
Fundi in àgro Italico
Fundi in agro provinciàli
Fundi in agro Romano
Fundi stipendiàrii vel tributàrii
Fùndi tributàrii
Fundus
Fundus òptimus màximus
Fùnerum sùmptus
Funzionari del princeps; Funzionari imperiali
Furiòsus
Fùrtum
Fùrtum concèptum
Furtum manifèstum
Furtum nec manifestum
Furtum oblàtum
Furtum prohìbitum
Fœdera
Fœdus
Fœdus Cassianum/Fœdus Hernicum
Fœdus inìquum
Fœdus æquum



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Fideicommìssum [Fedecommesso; cfr. artt 692 ss. c.c.]

Il (—) era quella disposizione di ultima volontà, di per sé inidonea a produrre effetti secondo il iùs civile [vedi], con la quale il testatore, in forma non di comando, bensì di preghiera, si rivolgeva a colui che aveva istituito erede, o legatario, affinché compisse, dopo la sua morte, una data attività a favore di un’altra persona.
La pratica di effettuare attribuzioni mortis causa per (—) oltreché per legato, si affermò in Roma verso la fine del periodo classico, e produceva, in capo all’onerato, un mero obbligo morale, non giuridico. Augusto [vedi] stabilì che, nel caso di inadempimento particolarmente riprovevole, il beneficiario del fedecommesso potesse agire extra òrdinem [vedi cognìtio extra òrdinem] rivolgendosi ad uno speciale pretore, il prætor fidecommissarius. In seguito Claudio concesse la cognitio extra ordinem per ogni tipo di fedecommesso, facendo assurgere quest’ultimo, per la sua libertà di forme, nonché per la molteplicità dei fini per suo tramite conseguibili, a sistema diffuso nella pratica, che si affiancò al sistema dei legati. L’oggetto del (—) non era tipico, in quanto per mezzo di esso si poteva disporre la restituzione dell’intera eredità o di una sua quota (sostituzione fedecommissaria [vedi fideicommissum hereditàtis], la liberazione di schiavi o acquisti a titolo particolare. Particolarmente rilevante era il c.d. fidecommesso di famiglia, con il quale si disponeva che non fosse alienata la casa paterna: in questo caso l’oggetto vincolato o la quota vincolata dovevano essere trasmessi intatti dall’uno all’altro membro della famiglia, in conformità delle indicazioni del testatore e, in mancanza, secondo il criterio della prossimità.
Le differenze fondamentali tra legati e fedecommessi erano le seguenti:
— i legati dovevano essere disposti, secondo forme tassativamente determinate, nel testamento o in appositi codicilli; i fedecommessi potevano essere disposti in qualsiasi forma;
— i fedecommessi potevano essere disposti, al contrario dei legati, anche a favore di persone prive della testamènti fàctio passiva [vedi];
— la tutela del legatario si realizzava secondo lo schema della cognitio ordinària; quella del fedecomesso in base alle regole della cognitio extra ordinem.
Nell’ordinamento vigente, la sostituzione fedecommissaria è proibita, ad eccezione del caso particolare del fedecommesso assistenziale, previsto e disciplinato dall’art. 692 c.c.