I difetti di impermeabilizzazione degli edifici denotano una certa frequenza: essi «si manifestano o con
infiltrazioni più o meno importanti con stillicidio di acqua piovana e che, se trascurate, sono destinate ad aumentare col tempo, o con infiltrazioni capillari che si manifestano con umidità nei muri da
sottosuolo o
facciata. Altro genere di infiltrazioni sono quelle prodotte da perdite delle
tubazioni degli impianti idrici e di
fognatura» (TAMBORRINO).
In presenza di infiltrazioni (che normalmente interessano il
lastrico solare, la
terrazza a livello, la
facciata e i
muri interrati), è bene che i
condòmini si avvalgano della consulenza di professionisti specializzati, i soli ad essere in possesso delle necessarie competenze tecniche e di tutte le attrezzature atte ad accertare il grado di umidità e l’origine stessa dell’infiltrazione.