Rapporto Padoa-Schioppa
Il rapporto, redatto su richiesta della Commissione europea da un gruppo di esperti guidato da Tommaso Padoa-Schioppa e pubblicato nell’aprile 1987, analizzava le conseguenze economiche dell’
adesione (v.) della Spagna e del Portogallo alla Comunità europea e della creazione del
mercato unico (v.).
Intitolato
Efficienza, Stabilità ed Equità, il documento esaminava in particolare, i progressi da dover compiere al fine di realizzare l’integrazione economica:
— eliminazione di tutti gli ostacoli al commercio;
— armonizzazione degli
aiuti di Stato alle imprese (v.) ;
— miglioramenti dal punto di vista tecnico e amministrativo del sistema monetario europeo (v.
SME);
— crescita dei
fondi strutturali (v.).
In esso, inoltre, venivano individuati i settori in cui i poteri della Comunità dovevano essere rafforzati, quali la
politica monetaria (v.), la
politica regionale (v.) e la
politica industriale (v.), e quelli in cui, in applicazione del
principio di sussidiarietà (v.), potevano essere ridimensionati, quali la
politica sociale (v.) e l’
occupazione (v.).