Fructus sìne usu
Istituto affine all’
ususfructus [vedi], dovuto all’elaborazione scolastica, attribuiva al c.d.
fructuàrius il potere di
raccogliere i frutti [vedi
fructus]
di una
res fruttifera,
senza peraltro utilizzarla.
Un autorevole orientamento ritiene che non si trattava di un diritto reale autonomo e che probabilmente non fu riconosciuto dai giuristi romani (
fructus sine usu esse non pòtest).