Illiria (o Illyricum)
Corrispondeva alle attuali regioni costiere settentrionali della ex Jugoslavia.
Fu teatro di numerose spedizioni militari romane, nel decennio delle c.d. guerre illiriche (229-219 a.C.); ma fu assoggettata direttamente a Roma solo nel 167 a.C.
Le numerose guerre di conquista del primo periodo imperiale (I sec. d.C.) ne estesero i confini fino al Danubio.
Fu poi divisa, in momenti successivi, in province autonome tra cui la
Dalmatia (
Illyricum Superiore), la
Mesia [vedi] e la
Pannonia [vedi]. È interessante notare, a testimonianza della importanza della provincia, che l’(—) diede all’Impero valenti soldati e tre imperatori (
Aureliano [vedi],
Diocleziano [vedi] e
Costantino [vedi]).