Stabilizzatore di bilancio
Rappresenta una delle principali modalità di intervento comunitario volto a ridurre la spesa della sezione garanzia del
FEOGA (v.), nell’ambito della politica agricola comune (v.
PAC).
Introdotti nel febbraio 1988, gli stabilizzatori di bilancio prevedono una riduzione automatica del
prezzo d’intervento (v.) per quei beni la cui produzione ha superato una certa quota stabilita dalla Comunità (v.
QMG).
Insieme alle misure di corresponsabilità dei produttori e le
quote (v.) fisiche di produzione, sono state le misure adottate dalla Comunità europea negli anni ’80 per contenere le ingenti spese a sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli.