Camera dei Lords (
d. comp.)
Assemblea non elettiva del Parlamento inglese con funzioni di ripensamento e di riflessione. In seguito all’emanazione del
Parliament Bill del 1911, e della sua successiva modificazione in
Act nel 1949, ha perso ogni influenza in ordine al controllo politico sugli atti emanati dalla
Camera dei Comuni [
vedi].
Il numero dei suoi componenti è variabile in quanto essi si dividono in:
—
lords ereditari, che godono di tale seggio in virtù del loro titolo nobiliare;
—
lords spirituali, che comprendono i due arcivescovi ed i 24 vescovi della Chiesa Anglicana;
—
lords giudiziari, ovvero i 21 alti magistrati nominati a vita per assolvere a funzioni giurisdizionali di supremo appello che tuttora spettano alla (—);
—
lords vitalizi, cioè titolati con dignità non trasmissibile ai loro eredi.