Gossen, Herman Heinrich
(Duren, 1810 - Colonia, 1858)
Economista tedesco che nella sua più importante opera
Sviluppo delle leggi del commercio umano (1854) delineò le basi della teoria sull'
utilità marginale (v.) che troverà, successivamente, uno sviluppo compiuto grazie all'opera di
Jevons (v.),
Menger (v.) e
Walras (v.).
In collaborazione con l'economista
Jennings, Gossen elaborò la
legge dei bisogni saziabili, secondo la quale
ciascun bisogno diminuisce d'intensità mano a mano che esso viene soddisfatto.
Questa legge esprime due principi di notevole importanza:
— il
primo è che un godimento di qualsiasi genere, protraendosi nel tempo, diminuisce d'
intensità fino ad estinguersi del tutto;
— il
secondo, invece, afferma che l'
intensità e la durata del godimento decrescono più rapidamente, quando più di frequente si succedono le ripetizioni del godimento stesso.
Tale legge è fondamentale per lo studio dei fenomeni economici, in quanto su di essa si fonda il meccanismo di valutazione dell'
utilità dei beni, che, a sua volta, è alla base della spiegazione razionale della formazione dei
prezzi di mercato.