Iùra (
e lèges)
In
diritto postclassico, la bipartizione
iura-leges indicava il complesso normativo esistente in Roma, in particolare:
—
iura erano frammenti di opere di giuristi classici. Agli scritti dei più famosi giureconsulti dell’età classica, l’imperatore riconobbe valore di norma giuridica;
—
leges era definito l’insieme delle costituzioni imperiali [vedi
constitutiònes prìncipum], fonti ben presto assolutamente prevalenti rispetto a quelle risalenti. L’insieme delle
leges fu detto anche
ius novum.