UNICE [Union of Industrial and Employers’ Confederations of Europe - Unione delle Confederazioni Europee dell’Industria e dei Datori di lavoro]
[rue Joseph II 40, B-1000, Bruxelles; tel.: (2) 2376511; fax: (2) 2311445 - internet:
www.unice.org]
Organizzazione, fondata nel 1959, cui aderiscono le associazioni dei datori di lavoro degli Stati membri dell’Unione europea e dell’EFTA; è uno dei protagonisti del
dialogo sociale (v.), firmataria degli
accordi quadro (v.) insieme alla Confederazione sindacale europea (v.
CES) e al Centro europeo dell’impresa pubblica (v.
CEEP).
I compiti principali dell’UNICE sono:
— promuovere e rappresentare a livello comunitario, in particolare nell’ambito del dialogo tra le
parti sociali (v.), gli interessi e i bisogni delle imprese europee;
— incentivare la competitività dell’Europa comunitaria, soprattutto attraverso lo sviluppo delle piccole e medie imprese (v.
PMI), in modo da accrescere il livello di
occupazione (v.);
— promuovere lo
sviluppo sostenibile (v.) attraverso una maggiore attenzione all’ambiente (v.
Politica dell’ambiente);
— intervenire nell’ambito della
politica sociale (v.), sostenendo riforme volte a ridurre le tasse, a rendere i servizi pubblici più efficienti e a creare un mercato del lavoro più flessibile.
La struttura dell’organizzazione prevede un
Consiglio, che riunisce i Presidenti di tutte le federazioni, cui spetta il compito di delineare la strategia generale dell’UNICE; un
Comitato esecutivo che traduce in attività la strategia indicata dal Consiglio; cinque
Comitati politici (Affari economici e finanziari; Relazioni esterne; Affari sociali; Affari industriali; Affari aziendali) che organizzano il lavoro dell’organizzazione e controllano i gruppi di lavoro, incaricati di preparare relazioni su ogni area d’intervento dell’UNICE; un
Segretariato con funzioni di coordinamento.