IME [Istituto Monetario Europeo]
Organismo monetario dotato di pesonalità giuridica istituito dal Trattato di
Maastricht (v.) a partire dalla seconda fase dell'
UEM (v.).
Compito fondamentale dell'IME era la verifica dei
criteri di convergenza (v.) delle economie degli Stati, così come stabilito dall'allegato al Trattato di Maastricht.
Altri compiti dell'IME erano: il rafforzamento della cooperazione tra le
Banche centrali (v.) nazionali, il rafforzamento del coordinamento delle politiche monetarie degli Stati membri per garantire la stabilità dei prezzi, il controllo del funzionamento del sistema monetario europeo (v.
SME), l'agevolazione dell'impiego dell'
ECU (v.) e la supervisione sul suo sviluppo. L'IME, inoltre, ha dovuto poi specificare il quadro regolamentare, organizzativo e logistico necessario perché il
SEBC (v.) assolvesse i suoi compiti nella
terza fase del processo di Unione monetaria; con l'avvio di tale fase e con l'istituzione della
BCE (v.), l'IME è stato posto in liquidazione.