Leges regiæ
Definizione usata dalla dottrina con riferimento alle deliberazioni assunte in epoca arcaica dall’assemblea dei
patres (più tardi denominate
senatus) che successivamente erano proclamate innanzi ai
comitia curiata dal
rex. Esse costituirono insieme ai
foedera e agli antichi
mores maiorum l’originario ordinamento giuridico della
civitas, lo
ius Quiritium [vedi].