Interesse composto
Interesse che, aggiunto al capitale iniziale al termine del periodo di maturazione (cd.
montante) produce a, sua volta, altro interesse.
In regime di
capitalizzazione composta (v.) si ha, quindi:
I = (1 + i)
t
dove I è l'interesse prodotto; i è il tasso di interesse unitario (ossia l'interesse prodotto da una lira in un tempo t) e t è il tempo di durata del prestito.