Adgnàtio [da
ad-nasci: “nascere dopo”]
Rapporto di parentela patrilineare che ha il suo fondamento nella comune sottoposizione alla potestà di un capofamiglia.
Il vincolo si costituisce per filiazione (
natura), per
adrogàtio [vedi], e per
adoptio.
Il gruppo degli
adgnati sottoposti ad un capofamiglia vivente era raccolto nella
familia (communi iure) [vedi].
Alla morte del capostipite comune i
filii familias [vedi
familia;
pater familias;
status (familiae);
patria potestas] si distaccavano in singole
familiæ, a meno che preferissero mantenere unita la struttura familiare e integro il patrimonio. In questo caso si aveva il
consortium ercto non cito [vedi].
Generalmente si riteneva che l’(—) non si estendesse oltre il sesto grado. Questo probabilmente era dovuto a motivi naturali: era, infatti, poco probabile la coesistenza e la convivenza di più di 3 generazioni sottoposte al medesimo
proavus [vedi
pater, avus et pròavus].