Istituti di credito speciale
Enti, inizialmente sorti come enti pubblici, in seguito anche come istituti privati a struttura societaria, che esercitavano l'attività bancaria nel campo della raccolta e degli impieghi a medio e lungo termine (dai 18 mesi ai 5 anni) soprattutto mediante l'emissione di obbligazioni e certificati di deposito.
La loro funzione è
venuta meno con l'introduzione del
Testo Unico Bancario (v.) che ha operato la
despecializzazione bancaria (v.).