K%
Regola secondo la quale la
politica monetaria (v.) dei governi dovrebbe seguire i provvedimenti annunciati indipendentemente dalla
congiuntura (v.).
La regola del K%, elaborata da
M. Friedman (v.), rappresenta la sintesi dell'idea ricorrente del pensiero monetarista secondo la quale gli interventi governativi di
politica economica (v.) hanno effetti destabilizzanti per il
ciclo economico (v.). Ciò trova in parte spiegazione in quanto asseriscono, i sostenitori della
nuova macroeconomia classica (v.). Secondo questi economisti la politica monetaria consta di due componenti: una sistematica e neutrale, l'altra casuale e quindi non neutrale. La non neutralità di quest'ultima deriva dall'esistenza di informazioni incomplete che rendono indistinguibili per gli operatori economici gli effetti reali da quelli monetari spingendoli a compiere scelte sbagliate.