Carolingi
Dinastia franca, fondata da
Carlo Martello (685-741), che dalla metà del secolo VIII arriva alla fine del secolo X. Essa governò la Francia dal 752, l’Italia dal 774 e l’impero dall’800 all’887.
Nella dinastia dei (—) vanno compresi anche i predecesori di Carlo Martello, Arnulfo, vescovo di Mertz, suo figlio Ansegifilo e Pipino di Héristal, padre naturale di Carlo Martello. A quest’ultimo successero
Pipino il Breve [
vedi],
Carlo Magno [
vedi], il figlio di questi
Ludovico il Pio [
vedi]
. I figli di quest’ultimo,
Lotario I [
vedi],
Ludovico il Germanico [
vedi] e
Carlo II il Calvo [
vedi], si divisero l’impero franco con il
trattato di Verdun [
vedi Verdun (trattato di)] (843): a Lotario furono attribuite le terre italiane e le zone comprese tra le foci del Reno e del Rodano; a Ludovico il
Germanico toccò la Germania e a Carlo II il Calvo la Francia.
La dinastia dei (—) perdurò in Francia sino all’avvento dei
Capetingi [
vedi] nel 987.