Keynesismo idraulico
Definizione, dovuta ad
Allan Coddington, con cui viene indicata la
sintesi neoclassica (v.) del pensiero di
Keynes (v.).
L'insolita e sprezzante definizione è motivata dal fatto che in numerose opere di divulgazione, o didattiche, la teoria keynesiana è ridotta ad una
meccanica idraulica dei flussi e delle quantità globali: il circuito economico (famiglie, imprese, operatore pubblico) viene rappresentato come un impianto idraulico in cui il flusso in entrata (gli investimenti) determina il livello del reddito e, attraverso apposite
condutture (salari, consumo), alimenta i
serbatoi imprese e famiglie. Il sistema (meglio, l'impianto) sarà in equilibrio quando il flusso in entrata coincide con quello in uscita (i risparmi).
In questo genere di schemi, secondo i
keynesiani ortodossi (v.
Post-keynesiani), è volutamente trascurato l'effetto dei fenomeni monetari e l'incertezza delle aspettative.
Vedi figura.