Lìberi in mancìpio (
vel in causa mancìpii)
Venivano così definite le persone libere [vedi
status libertàtis] che si trovavano sottoposte ad un
pater familias [vedi], dal quale non discendevano, in aggiunta o in sostituzione dei figli.
I soggetti in questione entravano
in causa mancipii allorquando il proprio
pater familias di origine esercitava nei loro confronti il suo
iùs vendèndi [vedi], la
nòxæ dàtio [vedi
Nòxa] (per liberarsi della responsabilità per il delitto commesso dal
filius), il
nèxum [vedi] (per garantire un debito), o comunque nei casi di
vendita fittizia,
attraverso la quale si compiva l’
emancipazione classica.
Il soggetto
in causa mancipii non perdeva né la sua libertà, né la cittadinanza. In sostanza, egli si trovava, rispetto al
pater familias acquisito, nella stessa, identica posizione di un
filius familias, con un’unica, fondamentale differenza: mentre il
filius familias, per cause naturali (morte del
pater familias) o giuridiche (
emancipàtio), un giorno sicuramente si sarebbe sottratto alla sua posizione di soggezione, la
causa mancipii, se non era, per se stessa, transitoria (es.: vendita provvisoria nella
emancipatio), poteva, in teoria, protrarsi per tutta la vita non solo dell’avente potestà, ma anche dei suoi discendenti. Infatti, mentre dal lato attivo la
potèstas [vedi] si trasmetteva agli eredi dell’attuale
pater familias, passivamente, la
causa mancipii, si trasmetteva ai figli ed ai discendenti dell’asservito.
Un soggetto cessava di essere
in causa mancipii a seguito di
manumìssio o di
solùtio per æs et lìbram (qualora fosse stato ceduto a seguito di
nexum [vedi] o di
noxæ deditio [vedi]). A seguito della
manumissio egli, essendo sempre
filius del
pater originario, tornava sotto la sua
potestas (salvo che quest’ultimo non fosse morto: in tal caso, acquistava l’autonomia familiare).
In
età giustinianea, scomparsa la
noxæ deditio dei
filii,
nonché le formalità antiche della emancipazione e della adozione, ed affermatosi il principio che il
filius eccezionalmente venduto dal
pater diventava
schiavo, la
causa mancipii scomparve.