Legge di Gresham
Legge attribuita a
Sir Thomas Gresham (v.), che viene spesso sintetizzata nell'espressione
la moneta cattiva scaccia la buona.
Secondo questa relazione, se in un paese circolano due diverse monete aventi lo stesso
valore nominale ma un diverso
valore intrinseco (v.), il pubblico tenderà a conservare la moneta che ha un maggior valore intrinseco e ad utilizzare l'altra.
In particolare, con riferimento ad un sistema bimetallico (v.
Bimetallismo), se il valore intrinseco delle monete d'oro e d'argento subisce delle variazioni (ad esempio il valore dell'argento risulta dimezzato rispetto a quello dell'oro) vi sarà una tendenza, a parità di valore nominale, ad effettuare gli scambi con la moneta il cui valore risulta dimezzato (quella d'argento) e a tesaurizzare l'altra moneta. La moneta cattiva (argento) tenderà, quindi, a scacciare dal mercato la moneta buona (oro).