Licinio (imp. 308-325 d.C.)
Nominato
Augustus, come collega di
Galerio [vedi], durante la conferenza di
Carnuntum, (—) fu imperatore nel confuso periodo che seguì l’abdicazione di
Diocleziano [vedi].
Trovatosi ad affrontare Massenzio e Massimino Daia, che si erano autoproclamati imperatori nel 306 e nel 310 d.C., (—) si alleò con
Costantino [vedi], figlio illegittimo di
Costanzo Cloro [vedi],
Augustus per la parte occidentale.
Sconfitti i due pretendenti rivali, nel 313 d.C. (—) e Costantino restavano padroni assoluti dell’Impero.
Il loro accordo non durò comunque a lungo: dopo ripetuti contrasti, nel 323 d.C. Costantino sconfiggeva (—), costringendolo all’abdicazione. Di lì a poco (—) moriva, assassinato, nel 325 d.C.