Adquisìtio per procuratòrem [
Acquisto a mezzo di procuratore]
Espressione con cui si indica l’acquisto di beni a mezzo di un
procuràtor [vedi]; la possibilità di un tale acquisto fu, per parte della dottrina, esclusa fino alla
tarda età classica. Non mancano tuttavia i sostenitori dell’ammissibilità dell’(—) sin dal
periodo preclassico.
Col tempo, in giurisprudenza si ritenne pacifico che un soggetto potesse, a mezzo di un procuratore, esercitare il possesso od anche acquistare beni.