Maastricht
È così denominato, in virtù della città sede della ratifica, l'accordo, firmato il 7 febbraio 1992, la cui denominazione ufficiale è
Trattato sull'Unione Europea.
Obiettivo principale del Trattato è infatti l'istituzione dell'
Unione Europea (v.) che costituisce una tappa fondamentale nel processo di integrazione comunitaria.
Il Trattato si prefigge lo scopo di:
— promuovere il progresso economico e sociale e rafforzare la
coesione economica e
sociale;
— promuovere una
politica estera e di difesa comune;
— rafforzare la tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini con l'istituzione della
cittadinanza europea;
— sviluppare la cooperazione nel settore della
giustizia e degli affari interni delineando strategie comuni.
In campo economico, il Trattato ha previsto la progressiva armonizzazione delle economie degli Stati membri della Comunità e la creazione di una moneta unica (v.
UEM). Il processo di unificazione si è svolto in tre tappe; all'ultima, che ha avuto inizio il 1° gennaio 1999, parteciparono solo gli Stati capaci di rispettare i
criteri di convergenza (v.): da quel momento la politica monetaria unica è concordata in seno al Sistema Europeo delle Banche Centrali (v.
SEBC).