Mancipatio nùmmo uno
Vendita fittizia risultato della trasformazione (avvenuta nell’
età postclassica) della
mancipatio [vedi] da strumento di trasferimento in negozio astratto. La (—), in particolare, era utilizzata per realizzare l’attribuzione sostanzialmente gratuita di una
res màncipi [vedi], dal momento che l’alienante richiedeva il pagamento simbolico di una sola moneta (
nummo uno) come, ad esempio, nella
noxæ datio [vedi
nòxa] e nella
cœmptio [vedi].