Dizionario Giuridico    Dizionario Economico    Dizionario di Contabilità e Finanza    Dizionario del Condominio    Dizionario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico    Dizionario dell'Unione Europea    Dizionario Storico-Giuridico Romano    Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo    Dizionario della Filosofia Politica    Dizionario di Scienze Psicologiche   
Caricamento immagini in corso...
loading
17/4 Compendio di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 V, pag. 288 € 15,00</span> 21/2 Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2020 VI, pag. 256 € 18,00</span> 21/3 Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2018 III, pag. 160 € 10,00</span> 583 Dizionario Giuridico Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2017 VI, pag. 560 € 15,00</span> 21 Il nuovo Manuale di Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 VII, pag. 528 € 22,00</span> 17 Il nuovo Manuale di Storia del Diritto Romano (Diritto pubblico romano)<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 V, pag. 272 € 20,00</span> IP9 Ipercompendio Istituzioni di Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2016 III, pag. 240 € 10,00</span> 17/2 Prepararsi per l'esame di Storia del Diritto Romano<br><SPAN STYLE='font-size:7pt;' >2009 , pag. 160 € 8,00</span>
Macedonia
Macrino
Maggiorano
Magia
Magis imperii quam iurisdictionis
Magìster bonòrum
Magister census
Magister èquitum
Magister mìlitum
Magister nàvis
Magìster officiòrum
Magistràtus
Magno di Narbona
Magno Massimo
Maièstas
Mala fìdes supervèniens non nòcet
Malefìcium
Maleventum (Battaglia di)
Malìtia sùpplet ætàtem
Màlum càrmen incantàre
Malversazione
Mamertini
Mamurra
Mancipàtio
Mancipàtio a non dòmino
Mancipatio famìliæ
Mancipatio fidùciæ causa
Mancipatio nùmmo uno
Mancipàtio servitùtis
Mancìpio accìpiens
Mancìpio dàns
Mancìpium
Mandàta prìncipum
Mandàtum
Mandatum ad agèndum
Mandatum ad custodièndum
Mandàtum adeùndæ hereditàtis
Mandàtum pecùniæ credèndæ
Mandàtum post mòrtem
Manìlii venàlium vendendòrum lèges
Manilio (Manio)
Manumìssio
Mànus
Manus inièctio
Manus maritàlis
Marcello (Ulpio)
Marcha [Marchio]
Marciano
Marciano (Elio)
Marco Antonio
Marco Aurelio
Marco Porcio Catone
Marco Tullio Cicerone
Marcomanni
Mario
Masada
Massa edictàlis
Massa papinianea
Massa sabiniana
Masse bluhmiane
Massenzio
Massimiano
Massimino
Massimino Daia
Masurio Sabino
Mater famìlias
Mater semper certa, pater numquam
Matrimònium
Mauretania
Meciano L. Volusio
Medium litis
Mèmbrum rùptum
Mentecàptus
Merx
Mesia
Metàlla (vel metallum)
Metrocómiæ
Mètus
Mètus ab extrìnseco
Metus ab intrìnseco
Metus reverentiàlis
Militia armata e palatina
Minòres XXV annòrum
Minòris petìtio
Mìnus dìxit quam vòluit
Minus pètere
Minus quam perfèctæ
Mìssio in bòna
Missio in bona rei servandæ causa
Missio in possessiònem
Misteri
Misthoprasia
Modestino (Erennio)
Modus legis Cinciæ
Mòdus [Misura]
Mòdus [modo od onere]
Mohàtra
Mommsen Theodor
Mònstrum vel prodìgium
Monumenta Manìlii
Mòra accipìendi (o credèndi)
Mora ex persòna
Mora ex re
Mora solvèndi
Mòres maiòrum
Mòrs lìtis
Mòrtis causa
Mortis causa càpio
Motivo
Mucio Scevola (Publio)
Mucio Scevola (Quinto)
Mùlier
Mùlta pœnitentiàlis
Multæ (vel mulctæ) dìctio
Mùndus mulìebris
Mùnera mixta
Munera patrimoniàlia
Munera personàlia
Munera publica
Municìpium
Munus
Mutàtio iùdicis
Mutatio libèlli
Mutatio rèi
Mutua petitio
Mùtuum



A
B
C
D
E
F
G
N
O
P
Q
R
S
T
H
I
J
K
L
M
U
V
W
X
Y
Z
Consulta gratuitamente i nostri dizionari:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dizionario Storico-Giuridico Romano
Mètus [Violenza morale; cfr. artt. 1434 ss. c.c.]

Uno dei vizi della volontà del negozio giuridico: consiste in uno stato di oppressione psichica, originata da minacce proferite da un’altra persona e che inducono un soggetto a concludere un negozio giuridico. In particolare, si distingue in dottrina tra:
vis, che è la violenza morale in se stessa, la coartazione della altrui volontà attraverso minacce;
— (—) che è il timore, il senso passivo di spavento prodotto dalla vis.
In diritto romano il (—) trovò da principio scarso, se non insignificante, rilievo; in diritto classico si finì col ritenere rilevante, per inficiare la volontà negoziale, la minaccia attuale di un male ingiusto e notevole, alla persona stessa del contraente o alle persone dei suoi stretti congiunti, posta in essere al fine di costringerlo a concludere un negozio.
È opportuno precisare che la violenza morale (nella quale il soggetto, ètsi coactus, tàmen vòluit, cioè, seppure minacciato, manifestò una volontà negoziale) era diversa dalla violenza fisica (nella quale la vittima non manifestava alcuna volontà negoziale: la manifestazione di volontà è frutto della forza bruta dell’aggressore che, ad es., guidi la mano della vittima per apporre una firma in calce ad un atto).
Tra i rimedi apprestati in favore della vittima della violenza, ricordiamo:
— l’in ìntegrum restitùtio ob metum [vedi];
— l’àctio quod metus causa [vedi];
— l’excèptio metus [vedi].


Vizi della volontà


Nel ius civile non era riconosciuta alla volontà alcuna rilevanza: per il formalismo che lo caratterizzava, si riteneva non solo necessario, ma anche sufficiente il compimento di determinati atti solenni, affinché il negozio giuridico potesse produrre i suoi effetti (uti lingua nuncupàssit, ita ius esto).
Solo con il ius gentium ed il ius honorarium, grazie anche al successivo intervento della giurisprudenza classica, si accordò una certa rilevanza alla volontà: accertata in concreto la presenza di un elemento perturbatore che avesse deviato il processo formativo della volontà manifestata (vizio della volontà), il magistrato concedeva l’excèptio o l’in ìntegrum restitùtio.
La giurisprudenza romana, aliena ad astrazioni, non costruì una teoria generale dei vizi della volontà, analizzando solo fattispecie concrete.
Tre furono i vizi cui fu dato rilievo: il dolus malus, il metus e l’error facti.