Abdicàtio
Termine con cui si indicava genericamente la rinunzia volontaria, spontanea di un soggetto ad una carica oppure ad una funzione pubblica.
La storia del diritto romano ne ricorda due forme:
— (—) del
rex [vedi]: carica vitalizia a meno che lo stesso non decidesse di abdicare;
— (—) dei
magistrati: essi restavano in carica per la durata della stessa, sempre che non vi rinunciassero.