Multæ (vel mulctæ) dìctio [
Multa]
Una delle sanzioni che, dal
periodo della respublica, i magistrati, nell’esercizio della
coërcìtio [vedi], potevano irrogare al soggetto resosi responsabile della commissione di un
crìmen [vedi]: il condannato cui veniva irrogata la
multa (che era una pena pecuniaria) doveva versare una somma in denaro, il cui ammontare era rimesso di volta in volta alla discrezionalità del giudice, oppure prestabilito per legge.