Modello di oligopolio di Sylos-Labini
Modello di
mercato oligopolistico (v.
Oligopolio) utilizzato per dimostrare come l'imposizione di un prezzo limite, detto
prezzo d'esclusione, da parte delle imprese presenti sul mercato costituisca una
barriera all'ingresso per nuove imprese concorrenti. Il prezzo di esclusione coincide semplicemente con quello che assorbe i costi delle imprese esistenti senza
massimizzare il profitto (v.
Massimizzazione del profitto).
Sylos-Labini (v.) postula che, di fronte all'ingresso di nuove imprese, quelle preesistenti non alterano il loro volume di produzione, quindi, in corrispondenza di un aumento dell'offerta (determinato dalle nuove presenze) si verifica un calo dei prezzi che a sua volta scoraggia nuovi ingressi a causa della riduzione dei margini di profitto.
Nonostante sia riduttivo, poiché non prende in considerazione la differenziazione dei prodotti e ipotizza l'uguaglianza dei
costi di produzione per imprese delle stesse dimensioni, quello di Sylos-Labini è, tuttavia, fra i più validi modelli di oligopolio, in quanto molto vicino al comportamento reale delle imprese.