Modello di Stackelberg
Particolare modello di
duopolio (v.) il cui assunto fondamentale è dato dall'affermazione che ciascun duopolista conosce e può adeguarsi o meno alla strategia adottata dal concorrente. A seconda delle strategie adottate dalle due imprese potranno aversi tre diverse situazioni:
— se vi è un'
impresa leader (v.
Leader duopolista) che decide di adottare una determinata strategia volta alla
massimizzazione dei profitti (v.) e l'altra
impresa follower si adegua a tale strategia, si potrà giungere alla fissazione di un prezzo stabile;
— se entrambe le imprese decidono di agire da
leader sul mercato, pur conoscendo la probabile reazione del concorrente, vi sarà una situazione di
conflitto in cui non sarà mai possibile determinare un prezzo di equilibrio;
— se entrambe decidono di adeguarsi alle strategie poste in essere dall'altro (entrambe decidono di agire da
follower) si avrà un tipico equilibrio di
Cournot (v.
Duopolio di Cournot).