Cisalpina
Letteralmente, la regione
al di qua delle Alpi. Nell’antichità era la parte settentrionale dell’Italia, comprendente il Piemonte settentrionale, la Lombardia e l’Emilia ed era abitata dai Galli.
•
(—) Repubblica
Fondata da Napoleone Bonaparte [
vedi Bonaparte Napoleone] il 29 giugno 1797, venne inaugurata il 9 luglio dello stesso anno. Fu riconosciuta dall’Austria col
trattato di Campoformio [
vedi Campoformio (trattato o pace di)] e comprendeva tredici compartimenti: Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Novara, Como, Sondrio, Reggio, Modena, Ferrara, Bologna e l’ex circondario di Cesena (
Rubicone). La capitale era Milano, ove risiedevano l’Assemblea e il Direttorio.
Scioltasi in seguito alle vittorie degli Austro-Russi (1799), fu ricostituita da Bonaparte dopo la vittoria di Marengo (14 giugno 1800). Il 25 giugno 1802 prese il nome di
Repubblica Italiana e nel 1805 di
Regno d’Italia [
vedi].