CECA [Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio] Trattato di Parigi 18 aprile 1951
Fu istituita con il trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 da sei paesi (Francia, Germania Federale, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) con lo scopo di porre fine all’antagonismo franco-tedesco e sviluppare la produzione del carbone e dell’acciaio creando un
mercato comune (v.) senza ostacoli alle frontiere e senza impedimenti alla libera concorrenza. A tal fine, il trattato istitutivo prevedeva una
Alta Autorità CECA (v.) cui era affidato non solo il potere esecutivo ma anche quello normativo, una Corte di Giustizia (potere giurisdizionale), una Assemblea con poteri consultivi e di controllo politico. Con il
Trattato sulla fusione degli esecutivi (v.) è stato previsto un unico
Consiglio dei Ministri e un’unica
Commissione delle Comunità Europee che sostituisce l’Alta Autorità. Alla CECA hanno aderito anche Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria, Svezia e Finlandia.
Il Trattato istitutivo della CECA è stato firmato per un periodo di tempo limitato (50 anni) e scadrà nel 2002.