Monopolio bilaterale
Modello di
mercato (v.) caratterizzato dalla presenza di un solo acquirente e di un solo venditore. In tale situazione entrambi gli operatori economici si trovano nella condizione di poter influenzare e, allo stesso tempo, essere influenzati dalle decisioni della controparte. Nella realtà esempi di monopolio bilaterale si riscontrano molto di rado; un esempio tipico è rappresentato dal
mercato del lavoro (v.).
Nel monopolio bilaterale vi è incompatibilità fra gli obiettivi del
monopolista (v.
Monopolio) e quelli del
monopsonista (v.
Monopsonio), cosicché è impossibile dire a quale livello si fisserà il prezzo: tutto dipenderà dalla forza contrattuale delle due parti.